Le castagne: caratteristiche e proprietà

Frutti simbolo dell'autunno, le castagne sono nutrienti e versatili in cucina

13.10.2024

Un po’ di storia Non si conoscono le esatte origini del castagno. Alcuni ritrovamenti di reperti fossili attestano che l'albero sarebbe nato circa 10 milioni di anni fa e si sarebbe diffuso in Asia, in Europa e nelle Americhe. Molteplici sono gli scritti dai quali si evince che la castagna era conosciuta in Grecia sin dall'antichità. E anche nell'antica Roma. Nel Medioevo le castagne diventano frutti conosciuti ed apprezzati: non solo si ritrovano come frutta di stagione o trasformate sui mercati delle città e anche sulle tavole dei ricchi, ma sono diventate merce di scambio e di pagamento, come il grano, nonostante il frutto spunti prezzi sempre più bassi rispetto ad avena, segale e noci. Nel Novecento la castanicoltura italiana si evolve in maniera travagliata: nella prima metà del secolo continua a mantenere un ruolo strategico per la sopravvivenza di una larga fascia di popolazione della montagna italiana; nella seconda metà del Novecento inizia il periodi di crisi.  

varietà di castagne Molte sono le varietà dei castagni e di conseguenza anche delle castagne. Tali varietà dipendono innanzi tutto dall'altezza e dai luoghi in cui si coltivano. Bisogna non confondere castagne e marroni: in Italia con il termine “marroni” si intendono particolari cultivar di ottima qualità, con frutti adatti alla canditura, che presentano una superficie di forma quasi rettangolare, una buccia chiara, brillante, con striature avvicinate spesso al rilievo e con una polpa senza cavità e facilmente separabile dall'episperma. Alcune tipologie hanno ottenuto dei marchi di tutela come l’IGP (Castagna di Montella, Castagna del Monte Amiata, Castagna Cuneo; Marrone del Mugello, Marrone di Castel del Rio, Marrone di San Zeno e Marrone della Val di Susa). 
 

raccolta e conservazione La raccolta delle castagne avviene in tempi diversi a seconda delle aree geografiche. In Italia generalmente inizia verso la fine di settembre e termina a novembre. Le castagne al momento dell'acquisto, devono presentarsi integre e sode, il guscio non deve cedere se premuto con le dita. La buccia deve essere intatta, di colore brillante e uniforme, priva di parti di colore verde o scuro. Se la buccia presenta piccoli fori, vuol dire che sono state attaccate dai parassiti. Nel caso la buccia risulti raggrinzita e non aderente alla polpa, vuol dire che la castagna è vecchia. 

Per conservare le castagne fresche, si possono stendere in un unico strato in un cesto, in un luogo fresco ed arieggiato: dureranno per 2 settimane. Se volete congelarle, fatelo con tutta la buccia, lavandole, asciugandole ed incidendole con un taglietto; potete conservarle fino ad 1 anno.  

Essiccazione L'essiccazione è un procedimento attraverso il quale le castagne (in genere quelle più piccole) vengono essiccate al fine di ridurle a farina. Un tempo se si trattava di piccole quantità di prodotto si ricorreva all'essiccazione naturale, stendendo le castagne al sole sulle terrazze; per quantitativi più rilevanti, a seconda delle risorse finanziarie dei proprietari, si utilizzavano gli essiccatoi che si potevano trovare all'interno della stessa abitazione o al margine dei castagneti. Il peso del prodotto che si ottiene dopo 30-40 giorni di essiccazione è circa un terzo di quello originario. 

Castagne in cucina Oltre che consumata fresca, la castagna è utilizzata in numerosi piatti di semplice tradizione contadina e usata in elaborate ricette tipiche nelle varie regioni italiane. Qui di seguito le principali - e più interessanti - ricette del Golosario che hanno nelle castagne l'ingrediente principale:
minestra di riso, latte e castagne
risotto con le castagne
rollatine di sella di coniglio alle castagne
arista con verze, mele, castagne e salsiccia
castagne al mosto cotto 
crema di castagne alla vaniglia e rhum
montebianco di castagne
panna cotta alle castagne

L'industria poi propone un'ampia gamma di trasformati conosciuti e apprezzati da secoli. Marroni e castagne si possono trovare tutto l’anno in soluzione acquosa, a secco, sotto vuoto, surgelati, sciroppati, canditi, glassati, sott'alcol, sotto forma di purea e crema dolce, macinati in farina, trasformati in muesli, zuppe, prodotti per neonati, e infine sotto forma di bevande quali alcol di castagne, liquori, birra e bibite analcoliche.

LE CASTAGNE E LA SALUTE La castagna è un alimento sano e molto nutriente. Possiede un buon contenuto di fibra (7-8%), un eccellente apporto di glucidi zuccherini e amilacei (35% circa), un discreto contenuto di proteine di qualità, una bassa percentuale di grassi, un'alta percentuale di potassio, altri sali minerali come magnesio, calcio, zolfo e fosforo; infine, possiede vitamine idrosolubili (B1, B2, PP, C). 
 

Le castagne fanno ingrassare? Dopo aver ricordato le tante proprietà salutari delle castagne, ci poniamo la domanda: ma è vero che le castagne fanno ingrassare? Contenendo carboidrati le castagne sono piuttosto caloriche ma, di per sé, non fanno ingrassare e comunque le calorie variano in base alla modalità di cottura. Le castagne bollite sono in assoluto da preferire in quanto forniscono solo 130 calorie per 100 grammi; inoltre anche in piccole quantità donano un immediato senso di sazietà. Le castagne fresche contengono circa 200 calorie ogni 100 grammi; le caldarroste – che sono le più golose da sgranocchiare nel cartoccio – vanno mangiate con moderazione in quanto 100 grammi apportano ben 245 calorie. Infine le castagne secche sono una vera e propria bomba calorica poiché contengono oltre 350 calorie ogni 100 grammi.

Pertanto non si devono eliminare le castagne dalla dieta, basta non eccedere nel consumo. La dose ideale sono 5/6 castagne al giorno, da consumare come spuntino o a colazione; se si mangiano a pranzo o a cena dovranno sostituire il pane o altri carboidrati complessi.

X

Cookie Policy

This page uses third-party cookies to offer personalized content