A maggio, a Fubine, verrà inaugurato il Parco Storico Bricherasio, un’esperienza unica e immersiva tra natura, storia, arte e innovazione.
Il Parco Storico Bricherasio è
supportato, oltre che
dal MIC, acronimo del Ministero della Cultura, dal bando per la rigenerazione dei parchi e dei giardini storici del
PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a sua volta rientrante nel piano comunitario “NextGenerationEU".
Fubine, unico comune alessandrino a entrare nella graduatoria dei soggetti finanziati, si è aggiudicato 2 milioni di euro. Fra le “chicche” offerte al visitatore, svettano il
grande roseto “storico” di rara bellezza composto da 481 specie piantumate in
17 aiuole e gli esemplari più esotici, assenti in Europa e rintracciabili al di là dell’Atlantico, in California. Proprio il
Giardino delle rarità botaniche verrà reso accessibile, a pagamento, tramite QR code da avvicinare ai tornelli di ingresso.
Più in generale, tutto il percorso verde confluirà in un
catalogo enciclopedico digital e multimediale fra storia, arte e ovviamente botanica, una vera e propria app da consultare, smartphone alla mano, nel corso della visita.
Un museo a cielo aperto dove sentieri immersi nel verde permettono ai visitatori di rilassarsi, godere dei paesaggi e di scoprire suggestivi e pittoreschi angoli nascosti.
Ideale per famiglie, scuole e appassionati di natura e cultura, il parco dispone di un’
area picnic attrezzata, un
parco giochi per bambini e
spazi per attività sportive.