Due giornate dense di incontri e riflessioni hanno animato gli spazi del Real Collegio di Lucca in occasione di Vini delle Coste, evento dedicato ai vini nati nei territori italiani che si affacciano sul mare.
Il migliore tra quelli assaggiati è senz’altro lo spumante Metodo Classico “Cuordicru” 2019 dell’azienda Diegale di Civitella Marittima (GR). Da uve chardonnay e pinot nero si presenta al calice con un colore rosa antico. Al naso note minerali, un'acidità ben bilanciata e una sapidità che conferisce buona persistenza.
Albana La Torre di La Spezia
L’Alicante “Poiesis” 2023 è rosato brillante con riflessi corallo. Al naso aromi intensi di fragole mature, ciliegie e sfumature floreali su un sottofondo iodato, in bocca invece è fresco e fruttato, con una piacevole mineralità. Equilibrato, con una buona persistenza aromatica. È lui il migliore dei rosati. E non è una novità visto che lo scorso anno l’azienda salì sul podio dei Top Hundred con il Vino Rosso “Shaula” 2020.
Suveraia di Monterotondo Marittimo (GR) - Toscana Sangiovese “Femmina” 2024
Rosa vivace e luminoso, dall'eleganza femminile. Al naso offre aromi delicati e persistenti di piccoli frutti di bosco. Al palato è piacevole, caldo ed equilibrato, con buona persistenza e struttura. Combina immediatezza ed eleganza, freschezza e morbidezza, restituendo nel finale intense e sensazioni fruttate.
Fattoria Uccelliera di Crespina Lorenzana (PI) - Toscana “La Prima Volta” 2024
Blend di uve sangiovese e canaiolo, ha colore rosa antico, profumo fine e delicato, con note floreali e sentori di frutta. In bocca il sapore è secco, vivace e fresco, grazie a un'acidità equilibrata.
Maestà della Formica di Careggine (LU) - Toscana Riesling Renano 2022
Giallo paglierino brillante. Al naso esprime un profumo intenso, con note minerali e accenni di agrumi freschi. Al palato si distingue per una freschezza vibrante e una spiccata nota agrumata. La mineralità e sapidità si intrecciano con i sentori di idrocarburi e pietra focaia, mentre l’acidità si sposa con la componente agrumata, donando slancio e profondità al sorso.
Albana la Torre - 5 Terre “Etichetta Nera” 2023 (bosco, albarola, vermentino)
Colore dorato. All'olfatto emergono note speziate e di fichi secchi, accompagnate da sentori pirici e di idrocarburi salmastri. Al palato è morbido e vellutato all'ingresso, rivelando poi una vena sapida e minerale, con un classico retrogusto ammandorlato. Corpo equilibrato e di grande qualità.
Malgiacca di Capannori (LU) - Toscana “Tingolli” 2023
Nasce da un blend di vermentino, trebbiano toscano, malvasia e colombana, alla vista è di un bel giallo intenso, quasi aranciato. Al naso emergono i sentori di frutta tropicale, note salmastre, fiori bianchi e frutta essiccata. All'assaggio è fresco, minerale, con una beva intensa e un finale sapido.
Le Palaie di Peccioli (PI) - Toscana Viogner “V” 2024
Giallo vivace con sfumature dorate. Il bouquet alterna note floreali, come gelsomino e sambuco, a sentori agrumati e minerali. Al palato si presenta rotondo, di buona consistenza, con un finale sapido e persistente.
Fattoria Uccelliera - Toscana “Nero in Bianco” 2024
Interessante questo sangiovese vinificato in bianco, dal colore giallo molto tenue con leggere sfumature verdognole. Al naso è fine, delicato, pungente, con note fruttate e floreali. In bocca è secco, vivace e fresco, inoltre l'ottima acidità conferisce freschezza e sapidità al vino.
Tenuta di Montefoscoli di Palaia (PI) - Costa Toscana “Vacevoli” 2023 (vermentino, viogner, petit manseng)
Giallo intenso con riflessi verdi, al naso note di albicocca, menta e pesca gialla a cui seguono sentori speziati, gessosi e a una leggera tostatura data dal legno. Il sorso è ricco, con una freschezza sapida.
Agricola Arrighi di Porto Azzurro (LI) - Toscana “Valerius” 2023
Ansonica in purezza affinata in anfora: il colore è giallo paglierino luminoso mentre al naso rivela note di fiori di ginestra, pesca e agrumi. Fresco e sapido, il sorso è leggero ma persistente.
Bell’Aja di Castelnuovo Berardenga (SI) - Bolgheri 2023
Giallo paglierino acceso, al naso emergono gradevoli note floreali di gelsomino e timo, minerali e di frutta bianca. Armonico e fresco al palato, offre un sorso immediato e piacevolissimo.
Tenuta Sterpai di Cecina (LI) - Costa Toscana “Prunaio” 2024
Vermentino in purezza che si presenta con un giallo paglierino intenso alla vista. Il naso è complesso e molto equilibrato: ananas, limone, fiori di acacia, pepe verde e nocciola. In bocca si ritrovano subito gli agrumi, seguiti poi da pesca e mela, che aprono a un sorso equilibrato e rotondo, con note saline.
Azienda Agricola Bragaglia di Magliano in Toscana (GR) - Maremma Toscana “Fonte di Bestiale” 2023 (chardonnay e viogner)
Giallo paglierino cristallino e luminoso, arricchito da sottili riflessi dorati, mostra una buona consistenza nel calice. Al naso è di discreta complessità, con profumi fini e intensi: fiori bianchi si fondono armoniosamente con frutta tropicale, un accenno di pesca e un finale delicatamente speziato. Il sorso è fresco, ben bilanciato e chiude con un persistente retrogusto fruttato.
Calafata di Lucca - Toscana “Iarsera” 2022
Da uve 100% sangiovese, alla vista si presenta di un rosso rubino intenso, limpido e brillante. Al naso sprigiona note di frutti di bosco maturi, accompagnate da un accenno di spezie terrose. Al palato è strutturato e corposo, con tannini ben integrati e un finale lungo e armonioso.
Azienda Agricola Bragaglia - Maremma Toscana “Fonte di Bestiale” 2023 (syrah e ciliegiolo)
Rosso rubino intenso, al naso si distingue per un bouquet ricco e variegato: note terrose, pepe nero, cuoio, frutti rossi e viola. In bocca è ampio e avvolgente, con tannini setosi, un'acidità vivace e buona sapidità. Il finale è lungo e soddisfacente.
Bell’Aja - Bolgheri 2023
Realizzato prevalentemente con uve di varietà cabernet sauvignon è di colore rosso rubino profondo. Al naso emergono sentori di frutta matura, peperone, liquirizia e lievi accenni di cacao. In bocca è pieno e denso, con tannini setosi e una lunga persistenza.
Villa Santo Stefano di Lucca - Colline Lucchesi “Sereno” 2023
Blend a base prevalentemente di sangiovese con piccole percentuali di colorino, canaiolo e ciliegiolo, ha un colore rosso rubino acceso, al naso profuma di mirtilli maturi, amarene e spezie come pepe e chiodi di garofano. Al palato l’acidità è succosa e ben integrata, rendendolo estremamente bevibile. Nel complesso è un vino molto armonioso che invoglia a berne un altro bicchiere.
Fattoria del Teso di Montecarlo (LU)- Montecarlo “Montecarlo Rosso” 2023 (sangiovese, merlot, syrah, ciliegiolo, colorino)
Rosso rubino intenso. Al naso offre profumi di frutta rossa e frutti di bosco, con sfumature speziate e un tocco di vaniglia. In bocca è rotondo, asciutto e armonico, con tannini dolci.
Tenuta di Valgiano di Capannori (LU) - Toscana “Mazzapink” 2023
Bella sorpresa questa cantina giovane tutta da scoprire: questo campione, frutto del blend di sangiovese e merlot (80/20) si presenta rosso porpora, con al naso sentori di frutta rossa, spezie e lievi note erbacee. Vino ben equilibrato e strutturato, di grande piacevolezza.
Tenuta I Masi di Montecarlo (LU) - Toscana “Il Volto Rosso” 2023 (sangiovese, cabernet sauvignon)
Rosso rubino acceso, profumo fine ed elegante con richiami di viola e frutti rossi. In bocca è fresco e sapido, con leggere sfumature agrumate. Il finale è generoso, con tannini presenti e buona persistenza.
Tenuta Maria Teresa a Lucca (LU) - Toscana “Urlo di Lupo” 2023 (sangiovese, merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc, syrah)
Rosso rubino intenso. Al naso richiama piccoli frutti rossi maturi, con sfumature di tabacco e spezie dolci. I tannini sono setosi e il finale risulta dolce, ma non stucchevole, e speziato.
Tenuta Lenzini di Capannori (LU) - Colline Lucchesi “Casa e Chiesa” 2024
Merlot in purezza, dal colore rosso porpora, intenso e piacevole al naso: profumi di mora, bacche nere e rovi, arricchiti da note terrose e speziate. Al palato è fresco, rustico e goloso, con un sorso vivace e tannini decisi anche se naturalmente un po’ giovani. Un vino sincero e appagante.
Infine il migliore campione tra i rossi, che si è meritato il massimo dei voti: Malgiacca - Toscana “Madrigali” 2022 (sangiovese, canaiolo, ciliegiolo)
Rosso rubino intenso e luminoso. Al naso offre un bouquet complesso e avvolgente, con note di ribes e frutti di bosco scuri, arricchite da eleganti sentori di tabacco e liquirizia. In bocca la struttura solida e armoniosa, con tannini setosi e ben integrati, che conducono a un finale lungo e raffinato.