Testo Redazionale
L'azienda Morra Stefanino, attiva dagli anni '20 nella produzione di Barbera d'Alba, Nebbiolo e Roero Arneis, porta avanti una tradizione familiare in Italia e all'estero. Luca Morra afferma: 'Esportiamo il nostro Castellinaldo Barbera d'Alba in America, Giappone e Nord Europa. Questo ci rende orgogliosi, sapendo che il vino simbolo di questa zona ancora da scoprire, soddisfa palati diversi'. L'azienda, guidata da Stefanino, la moglie Edda e il figlio Luca, con 15 ettari di vigneto, valorizza i metodi tradizionali e gli insegnamenti di nonno Antonio. ||Castellinaldo d'Alba, nel cuore del Roero, con terreni sabbiosi e forti pendenze, ha visto la famiglia Morra creare vini profumati, eleganti e piacevoli. Le uve, raccolte a mano, sono vinificate separatamente (cantina 'a misura d'uva') secondo la filosofia dei 'cru' (Vigna San Pietro, Bric Zoanni e Srai). ||Gli spazi ampi e le vasche d'acciaio a temperatura controllata completano il processo iniziato in vigna. L'azienda adotta una viticoltura sostenibile, con basso impatto ambientale e pratiche agronomiche manuali, per valorizzare l'uva e il suo territorio.||Tra i vini, spiccano l'Arneis e le Barbera, in particolare la Barbera d'Alba 'Castellinaldo' che abbiamo premiato nel 2020 con il Top Hundred. Prodotta con uve provenienti dalla vigna più vecchia della proprietà, su terreni calcarei di argilla e tufo, affinata per 15 mesi in barrique, ha profumi di rosa e una suggestiva mineralità. Ma sono straordinarie anche tutte le espressioni dell’Arneis, tra cui il Roero Arneis 'Vigna San Pietro', ottenuto dalle uve dell'omonima vigna alle porte di Castellinaldo, ricco in aromi fruttati e floreali, dalla bocca rotonda e croccante e finale lungo e persistente. Da non perdere anche il Metodo Classico 'Elena', ottenuto da uve 100% arneis.
Testo Wine Tour
Stefanino Morra è un esempio di determinazione e passione. Ha iniziato la sua carriera negli anni ‘80 convertendo l’azienda frutticola di famiglia in una cantina. Oggi, con l’aiuto della moglie Edda, del figlio Luca e del cognato Gianni Olivero, gestisce una proprietà di 15 ettari di vigneti che producono 80 mila bottiglie. I suoi vini, come lui stesso, sono sinceri e autentici. Tra questi spiccano l’Arneis e le Barbera, in particolare la Castellinaldo Barbera d’Alba che abbiamo premiato nel 2020 tra i Top Hundred. Prodotta con uve provenienti dalla vigna più vecchia della proprietà, su terreni calcarei di argilla e tufo, affinata per circa 12 mesi in barrique, ha profumi di rosa e una suggestiva mineralità. Altrettanto significativi nella sua produzione il Roero Arneis, anche nel cru Vigna San Pietro, il Roero e soprattutto la versione riserva 'Vigna Srai'. Questi sono alcuni degli assaggi che si possono fare nella sala degustazione in mattoni a vista, ricavata nella sede aziendale, proprio per accogliere visitatori e amici.|Servizi: - animali di piccola taglia ammessi - area bimbi