Nelle campagne di Savigliano, dove la pianura incontra le maestose montagne del Monviso, si snoda la storia di una famiglia che da tre generazioni coltiva la terra e ne trasforma i frutti in oro. Un'avventura iniziata negli anni '20, con nonno Giovanni Bossolasco e nonna Paola, pionieri lungimiranti, che piantano il primo seme di grano nella cascina di Marene. Da allora, la passione per la terra e per la coltivazione del grano si tramanda di padre in figlio, arrivando a nonno Bernardo e nonna Orsola, che nel 1962 trasferiscono la loro vita a Savigliano, gettando le basi per l'azienda agricola attuale. Papà Piero, classe 1961, oggi affianca con orgoglio il figlio Emanuele, classe 1992, cresciuto tra le spighe dorate, in un progetto ambizioso: trasformare il grano di famiglia in pasta artigianale d'eccellenza. Ed Emanuele, giovane imprenditore agricolo, decide di chiudere il cerchio della filiera, dando vita a Pasta Bossolasco, un sogno che si concretizza in ogni formato di pasta, il cui assaggio mi ha decisamente colpito.
L'azienda, orgogliosa di rientrare nell'1% dei pastifici di semola di grano duro del nord Italia, produce pasta con grano coltivato nei
77 ettari di campi di proprietà, situati in una zona a forte vocazione agricola.
La scelta delle varietà di grano è frutto di un'attenta ricerca:
Levante, resistente al freddo e alle malattie,
Odisseo, generoso e costante nella produzione, e
Obelix, dalla spiga robusta e dall'elevata qualità pastificatoria.
La semola, meno raffinata e ottenuta con metodi di lavorazione artigianali, viene macinata in un molino tradizionale che non surriscalda il grano, preservandone le preziose proprietà organolettiche. La
trafilatura a bronzo, che conferisce alla pasta una texture ruvida e porosa, e l'
essiccazione lenta a bassa temperatura, completano il processo produttivo, dando vita a una pasta artigianale unica, che si distingue per il sapore intenso e la capacità di legarsi magistralmente al sugo.
Sono tanti i prodotti che si possono acquistare anche nello shop online, divisi in tre categorie:
pasta classica,
pasta all’uovo e
pasta integrale.
Noi abbiamo provato, tra la pasta classica gli spaghettoni, i paccheri, la pasta Zero a forma di cerchio che ricorda un pacchero tagliato a fette molto sottili e la Monviso, dalla forma avvolgente ed elegante. Tra i formati di pasta all’uovo ricordiamo i classici tagliolini (anche aromatizzati al tartufo e al Barolo), le tagliatelle e le pappardelle. La pasta integrale, che contiene maggiori quantità di fibre e vitamina B è ideale per un primo piatto proteico.
Fantastici prodotti che ci piacerebbe presentare a GOLOSARIA MILANO il prossimo novembre. Si può fare?
Pasta Bossolasco
Strada San Grato Collarea, 3
Savigliano (Cn)
tel. 0172 191 2716
info@pastabossolasco.it