La rapa: caratteristiche, proprietà e usi in cucina

Scopriamo la rapa, un ortaggio poco conosciuto dalle tante proprietà salutari

12.11.2022

Le rape sono le radici di una pianta orticola che si raccoglie in primavera o in autunno a seconda delle varietà. Tuttavia, le varietà più diffuse sono autunnali e il loro periodo migliore è tra novembre e i primi di febbraio. Con i primi freddi le rape si fanno più dolci e meno amare ed è il momento migliore per consumarle.

La rapa: un po' di storia

La rapa è conosciuta e consumata fin dalla preistoria. Ai tempi degli antichi greci e romani, la rapa era consumata dalla gente povera di campagna e veniva disprezzata dalle classi più ricche. Nel Medioevo, e fino al XVIII secolo, la rapa veniva utilizzata come alimento invernale per gli animali. Gli immigrati europei introdussero la coltivazione della rapa anche negli Stati Uniti e in Canada.

La rapa: le principali varietà

Sono coltivate diverse varietà di rape, le più diffuse in Italia sono la rapa di Milano, dal colore tipicamente bianco violetto con forma sferica piatta, la rapa Norfolk e la rapa Nancy, entrambe con forma rotonda. In Piemonte si coltiva la Rapa di Caprauna dalla forma tondeggiante e leggermente schiacciata, cresce ad altitudini comprese fra gli 800 e i 1.500 metri, ed è tipica del paese di Caprauna, in provincia di Cuneo. È grande, dalla pasta bianca tendente al giallo, ha sapore più dolce e delicato rispetto alle altre tipologie, viene impiegata per la bagna caoda e con gli sciancui, una pasta simile ai maltagliati.

La rapa: acquisto e conservazione

Le rape più buone in genere sono quelle di media pezzatura (salvo le varietà di grossa pezzatura) poiché le rape troppo mature possono avere parti vuote o spugnose all’interno o essere troppo dure. Questo succede soprattutto verso fine stagione.
Le rape fresche devono essere molto dure e non devono avere grinze o segni di appassimento sulla buccia. Inoltre, non devono avere spaccature. Si possono conservare in una cassetta sul terrazzo (al riparo dal gelo), coperte con un telo di juta o in una busta di carta. In alternativa si possono anche conservare nella parte bassa del frigorifero in una busta di carta per una decina di giorni.

La rapa: qual è il suo sapore?

Al gusto la rapa bianca presenta un sapore delicato con note piacevolmente dolciastre e una nota leggermente piccante.

La rapa: come cucinarla

Le foglie della rapa possono essere consumate in sostituzione delle cime di rapa oppure essere sfruttate come foraggio.
Se le rape devono essere lessate è consigliabile non tagliare la piccola radichetta e non tagliare il colletto superiore per evitare che, cuocendo, si impregnino di acqua. Sono buone anche stufate in tegame con un filo di olio e uno spicchio di aglio e l’aggiunta di pochissima panna a fine cottura, noce moscata e pepe nero. Buone anche stufate con pezzetti di salsiccia o dadini di pancetta. Si possono anche farcire (previa cottura al dente) con carni avanzate e parte della polpa interna scavata procedendo come si fa con altre verdure ripiene.
Per scoprire tutti i modi per cucinare le rape clicca qui.

Dall'agenda Adesso tre ricette con la rapa:
Rape sotto aceto
Rape stufate al latte con guanciale affumicato
Rape al forno

Per la notevole presenza di cellulosa, tuttavia, la rapa risulta difficilmente digeribile, anche se vanta un vasto impiego nella preparazione di minestre, zuppe e risotti, ed entra nella composizione della giardiniera.

La rapa: proprietà nutrizionali

Le rape sono poco caloriche, composte soprattutto da acqua e sali minerali (potassio, fosforo, calcio e sodio), contengono molte vitamine, in particolare vitamina C e vitamina E e aminoacidi. Hanno proprietà diuretiche e depurative, antinfiammatorie, fanno bene a capelli, ossa e pelle.
Ricordiamo che le rape apportano meno di 30 kcal per 100 grammi, non contengono grassi e proteine, ma una buona presenza di fibre, amiche del nostro intestino.
La composizione nutrizionale della rapa bianca la rende un ottimo alleato della nostra salute, ideale nelle diete ipocaloriche anche per il suo potere saziante.

La rapa: curiosità

• La rapa è l’ingrediente principale della Brovada, un piatto tipico del Friuli che si ottiene facendo macerare le rape nelle vinacce per poi cucinarle in padella.

• Esiste una tradizione scozzese secondo la quale le “gumshoe heads”, bizzarre sculture ricavate da rape, vengono sistemate su finestre e porte per proteggere la casa da spiriti malvagi durante la notte di Halloween.

• Tra i modi di dire italiani ricordiamo: essere una testa di rapa ovvero essere una persona ottusa, dall'intelligenza limitata e voler cavare sangue da una rapa ovvero pretendere da qualcuno una prontezza mentale che non ha.

X

Cookie Policy

This page uses third-party cookies to offer personalized content