Valido dal 18 al 21 aprile, nel cuore della Maremma a Saturnia, assaggiando vini e oli spettacolari

Questa settimana il nostro perpetuo wine tour ci riporta nella Maremma Toscana, conosciuto un tempo come il Far West d’Italia, tra dolci colline e panorami incontaminati. Qui sorge Fattoria La Maliosa, un'azienda agricola che ha fatto della sostenibilità e del rispetto per la natura i suoi principi cardine.
Fondata da Antonella Manuli, la fattoria si estende su oltre 160 ettari di terreno, comprendendo vigneti, uliveti, boschi e pascoli, tutti coltivati secondo metodi biologici e naturali. Ora, questa cantina è rinomata per la produzione di vini naturali che riflettono l'autenticità del territorio maremmano. Utilizzando il "Metodo Corino", un approccio innovativo che combina pratiche biodinamiche e sostenibili, l'azienda produce vini senza l'aggiunta di additivi chimici, lieviti selezionati o solfiti.
1 ok Degustazione copia.jpgTra le etichette di spicco si distingue il Toscana Bianco "La Maliosa” annata 2011, riconosciuto come Top dei Top 2013, ovvero il miglior vino tra i cento selezionati. Questo vino nasce da un blend di uve procanico (biotipo maremmano del trebbiano), ansonica, grechetto e malvasia bianca, vinificate con macerazione sulle bucce. Non subisce filtrazioni né chiarificazioni, con una ridottissima aggiunta di solfiti. L'affinamento avviene in acciaio e in barrique usate, con un successivo riposo di tre mesi in bottiglia. Il risultato è un vino dal colore arancio intenso, simile a un'albicocca, che al naso rivela profumi di frutta speziata, come la mela con zenzero, e nuances di pesca gialla. Da non servire troppo freddo, per apprezzarne appieno la profonda nota minerale. In bocca è pieno, quasi tannico, molto speziato e di corpo, con un finale che oscilla tra il sapido e l’allappante. Un sorso unico, destinato agli amanti dei vini naturali di carattere.
Oltre a questo capolavoro, la cantina produce altri vini distintivi, tra cui “La Maliosa Rosso”, ottenuto da uve autoctone come il ciliegiolo e il sangiovese in purezza “La Maliosa Tarconte”, che esprimono appieno il terroir maremmano, caratterizzato da suoli ricchi di minerali e da un microclima ideale per la viticoltura naturale.
2 ok StarsBOX copia.jpgStarsBOX©Fattoria La Maliosa ha sviluppato un progetto di accoglienza e ospitalità all’aria aperta, offrendo diverse esperienze di enoturismo e oleoturismo. Visite in vigna e negli uliveti, pic nic, degustazioni, esperienze di yoga, biking e trekking sono solo alcune delle attività proposte.
Fiore all’occhiello è la possibilità di vivere un’esperienza unica in vigna, al tramonto e sotto le stelle, soggiornando nelle StarsBOX©: strutture eco-friendly posizionate in luoghi suggestivi della tenuta, come lo SkyDeck, che offre una vista a 360° sulla Maremma collinare e sul mare dell’Argentario, e lo Scovaventi Deck, immerso in un vigneto di sangiovese.
Skydeck copia.jpgSkyDeckDall’estate 2024, La Maliosa ha arricchito ulteriormente la sua offerta culturale con l’installazione permanente “Dal giorno alla Notte” dell’artista Felice Levini, in collaborazione con HyperMaremma: otto imponenti frecce rosse che indicano luoghi simbolici della Fattoria, unendo arte contemporanea e paesaggio rurale.

Nel centro storico di Saturnia, in Piazza Vittorio Veneto, è stato poi aperto il Saturnalia Wine Bar & Village Rooms. Il wine bar propone una cucina agricola basata sui migliori prodotti del territorio e serve tutti i vini dell’azienda. Il Village Rooms offre cinque camere che fondono il fascino country-chic con dettagli di design contemporaneo, all’interno di un elegante palazzo del 1600 completamente ristrutturato.

In occasione della Pasqua, Fattoria La Maliosa propone un’esperienza all’aria aperta immersa nella natura: il Pic Nic di Pasqua, disponibile dal 18 al 21 aprile, ogni giorno alle ore 13.00. Amici, coppie e famiglie possono godere di una pausa rilassante tra le colline in fiore della Maremma, gustando un cestino gourmet con specialità locali come la Schiaccia di Pasqua con capocollo, la Torta con erbe di campo e ricotta, e la Focaccia con pomodorini. Completano il menù uova sode, frutta fresca e colomba pasquale, accompagnati dal Saturnalia Rosso. Sono disponibili anche opzioni vegetariane, vegane e bevande analcoliche.
Prenotazioni sul sito ufficiale: fattorialamaliosa.it.

Fattoria La Maliosa

Loc. Podere Monte Cavallo
Saturnia (GR)
Tel. 327 186 0416

ILGOLOSARIO WINE TOUR 2024

DI MASSOBRIO e GATTI

Guida all'enoturismo italiano

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia