A margine della nostra degustazione sui Cabernet italiani, da Nord a Sud

È uscita ieri mattina la nostra insolita degustazione dedicata al Cabernet dove “la” bottiglia che più ha impressionato è stata il Darmagi 1996, la più longeva di tutte, di Angelo Gaja. Il quale non ha perso tempo e ha scritto subito una sua riflessione che ritengo aurea, nel dibattito sulla scelta ideale dei vitigni da piantare che, per quanto mi riguarda, va avanti da almeno 40 anni (dal 1986 esattamente). In fondo alla lettera c’è anche il link per leggere l’articolo sui Cabernet da Nord a Sud, mentre in merito ai complimenti di chi ha conservato la bottiglia, a questo punto me li prendo tutti, essendo una partita che tenevo via per mio figlio Giovanni (anche Carlo Giuseppe), nato il 19 giugno del 1996.
gaja-darmagi 1996.jpgCaro Paolo, ti ringrazio molto. L’Italia, nel corso di 70 anni, ha mostrato di sapere giocare egregiamente su due tavoli, delle varietà internazionali e delle varietà indigene. Le internazionali hanno senso quando si riesce ad offrire vini curati, capaci di sorprendere ed affascinare anche i consumatori esteri che in maggior numero ne conoscono l’impronta varietale. C’era chi arricciava il naso, Sassicaia e Tignanello avevano conosciuto l’umiliazione del “Vino da Tavola”. Oggi Sassicaia fa onore all’Italia, è il Cabernet Sauvignon più ricercato dai consumatori esteri, al di fuori dei bordolesi. E Tignanello continua a guadagnare crescenti consensi. Poi facciamo bene a ricordarci di coltivare l’orgoglio di avere anche una “riserva aurea” da valorizzare e alla quale attingere. Rappresentata dal vasto patrimonio delle varietà indigene. Sono molti ormai all’estero coloro che riconoscono che la vera forza dell’Italia stia nel produrre vini capaci di esprimere l’identità delle regioni ove le diverse varietà indigene vengono coltivate. Mi fa piacere sapere che Darmagi 1996 sia piaciuto. Complimenti anche a chi aveva bene conservato la bottiglia rispettando la dignità del contenuto. Grazie ancora e un forte abbraccio,
Angelo


link articolo "A tutto Cabernet"
bottiglie.jpg

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia