Prezzi alle stelle, scorte in calo: cosa sta succedendo nel mondo del caffè?

Il caffè, la bevanda che risveglia milioni di persone ogni mattina, sta vivendo un momento di grande incertezza.

Prezzi alle stelle e scorte in calo: cosa sta succedendo?

Negli ultimi mesi, chi segue i mercati internazionali ha notato un'impennata dei prezzi del caffè, che hanno raggiunto livelli mai visti prima. La Robusta, ad esempio, ha quasi toccato i 6.000 dollari a tonnellata alla Borsa di Londra, mentre l'Arabica, la varietà più pregiata, ha superato i 400 centesimi di dollaro per libbra a New York. Questi numeri, apparentemente distanti dalla nostra quotidianità, si traducono in un aumento dei costi lungo tutta la filiera, dal chicco alla tazzina che gustiamo al bar o a casa.
tazzina.jpgMa perché il caffè costa di più?
La risposta, come spiega Alberto Polojac, Coordinatore nazionale di SCA Italy ed esperto di qualità per l'azienda Imperator, dice: "Non stiamo assistendo a una semplice speculazione finanziaria, ma a un cambiamento profondo nel settore caffeicolo. La crisi climatica sta riducendo la produttività delle principali aree di coltivazione, mentre la domanda globale di caffè continua a crescere, soprattutto nei mercati emergenti come l’Asia e il Medio Oriente".

Fertilizzanti, manodopera, logistica: la spirale infernale dei costi di produzione

Il cuore del problema risiede proprio nei cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo le zone di produzione del caffè. Brasile, Vietnam e Colombia, i giganti mondiali del settore, stanno soffrendo in modo particolare.
Brasile: il Brasile, primo produttore al mondo di caffè Arabica, ha visto i suoi raccolti diminuire del 5% a causa di ondate di siccità prolungata. Immagina campi assetati, piante sofferenti e chicchi che non crescono come dovrebbero.
Vietnam: il Vietnam, leader nella produzione di caffè Robusta, ha subito una riduzione del 7% a causa di piogge torrenziali seguite da lunghi periodi di siccità. Un clima ballerino che mette a dura prova le coltivazioni.
Colombia: in Colombia, la produzione è calata del 4%, complicata ulteriormente dal fenomeno climatico di El Niño, che porta instabilità meteorologica e rende le coltivazioni ancora più difficili.
Chicchi di caffe copia.jpgQuesti eventi estremi non sono episodi isolati, ma segnali di un cambiamento climatico che sta diventando sempre più evidente e che minaccia direttamente il futuro del caffè.
Secondo i dati dell'Organizzazione Internazionale del Caffè (ICO), nel 2023 la produzione mondiale è diminuita del 3,1%, mentre il consumo è cresciuto del 4,2%. Un divario che si traduce in meno caffè disponibile e, di conseguenza, prezzi più alti.

Coltivatori in difficoltà e costi alle stelle

Le condizioni meteorologiche avverse mettono a dura prova i coltivatori di caffè, veri e propri anelli fondamentali di questa filiera. Devono fare i conti con raccolti scarsi e costi di produzione in continuo aumento. Anche se il prezzo del caffè grezzo sale, molti produttori non vedono un reale beneficio economico, perché si trovano a dover affrontare spese sempre più elevate per fertilizzanti (+15% all'anno), manodopera (+12%) e logistica (+10%). Questi aumenti erodono i loro guadagni e mettono a rischio la loro stessa sopravvivenza.

Non solo quantità, ma anche qualità: la rivoluzione dello specialty coffee

In questo scenario complesso, emerge un trend interessante: la crescita del mercato dello "specialty coffee". Si tratta di caffè di alta qualità, con caratteristiche uniche e spesso legate a produzioni artigianali e sostenibili. I consumatori sono sempre più attenti alla qualità e all'origine del caffè che bevono e sono disposti a spendere di più per un prodotto che offra un'esperienza superiore. Nel 2023, questo segmento ha registrato una crescita del 9% a livello globale, con un boom particolare nei mercati asiatici.

"Il movimento dello specialty coffee ha cambiato la percezione del caffè, trasformandolo da semplice prodotto di massa a prodotto artigianale, con una crescente attenzione all'origine e ai metodi di lavorazione", sottolinea Alberto Polojac.

Questa evoluzione rappresenta un'opportunità per i produttori che possono differenziarsi puntando sulla qualità, ma è fondamentale che questa crescita vada di pari passo con un impegno concreto per garantire una maggiore equità lungo tutta la filiera. Non possiamo permettere che solo pochi beneficino di questa tendenza, mentre la maggior parte dei coltivatori continua a lottare per la sopravvivenza.
chicchi caffe tostati.jpgLa tecnologia in soccorso: la blockchain per un caffè più trasparente ed equo?

Di fronte a questa crisi, Imperator S.r.l.; azienda con sede a Trieste, importante snodo nel commercio del caffè a livello europeo, specializzata nell'importazione di caffè crudo di alta qualità, sottolinea la necessità di un approccio più sostenibile e trasparente per il futuro del settore. La tracciabilità diventa fondamentale per affrontare le sfide attuali. Strumenti innovativi come la blockchain potrebbero giocare un ruolo chiave, garantendo maggiore equità per i produttori e offrendo ai consumatori informazioni dettagliate sull'origine e sul percorso del caffè che acquistano.
L'adozione di soluzioni digitali per la gestione della filiera potrebbe contribuire a ridurre le inefficienze, ottimizzare i processi e, soprattutto, redistribuire il valore in modo più equo tra tutti gli attori, dai coltivatori ai consumatori.

Un futuro da costruire insieme

Il mercato del caffè è in rapida trasformazione e le sfide per il futuro sono complesse. Non esiste una soluzione semplice e immediata. È necessario un impegno collettivo da parte di produttori, torrefattori, distributori e consumatori per garantire che il caffè rimanga un prodotto accessibile, equo e sostenibile per tutti. Solo attraverso la collaborazione, l'innovazione e un approccio responsabile potremo salvaguardare il futuro della nostra amata tazzina di caffè. Altrimenti, rischiamo di trovarci di fronte a un futuro con meno caffè, più costoso e, forse, con un sapore un po' più amaro.

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia