Una passeggiata tra i vigneti fino alla cantina Bes per degustare i due vini di punta dell'azienda con i salumi monferrini
Domenica 30 marzo, alle 10:00, Treville sarà teatro del ritorno di "MonferVINUM, Enotrekking nel Monferrato", un evento che fonde il piacere del camminare lento tra le vigne con la scoperta dei vini locali.
Anna Maria Bruno, ideatrice del format, in collaborazione con la Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, ripropone questa iniziativa per celebrare il legame tra il vino, il territorio e i suoi "infernot", elementi chiave per il riconoscimento Unesco dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. L'evento si svolgerà in sinergia con il vigneron Daniele Balocco dell'Azienda Agricola Bes, un ex manager dell'automotive che ha scelto di dedicarsi all'agricoltura biologica sulle colline monferrine. I vigneti dell'azienda, situati su terreni di origine marina, conferiscono ai vini note fruttate e minerali.
La passeggiata, di circa cinque chilometri, partirà dai vigneti in regione Crosia, raggiungerà la chiesa romanica di San Quirico e proseguirà ad anello fino alla cantina. Qui, i partecipanti degusteranno due vini di punta della Bes: il "Bestia grama", un Grignolino del Monferrato Casalese doc, e il "Ciat", un bianco prodotto con uve Baratuciat. La degustazione sarà accompagnata da salumi monferrini.
Corrado Calvo, Presidente della Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, sottolinea come l'evento voglia rendere omaggio al Monferrato e ai suoi recenti traguardi: i 50 anni della doc del Grignolino del Monferrato Casalese, i 10 anni del riconoscimento Unesco dei Monferrato degli Infernot, i 100 anni dalla morte di Federico Martinotti, il riconoscimento di Capitale Europea del Vino e la nuova Guida "Andar per vini in Monferrato".
L'evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
La prenotazione è obbligatoria e le informazioni sul punto di ritrovo e le modalità di partecipazione sono disponibili contattando info@ecomuseopietracantoni.it - chebisa@virgilio.it o il numero 348 2211219.