Alcuni assiomi da sfatare e altri da confermare su alimentazione e salute

GLI SPINACI SONO RICCHISSIMI DI FERRO.
FALSO: in realtà lo sono più o meno quanto tutti gli ortaggi. La leggenda nacque incredibilmente nel 1890 quando alcuni nutrizionisti americani resero noto il contenuto di ferro delle verdure. Per un banale errore di stampa - una virgola al posto sbagliato - si attribuì un contenuto di ferro 10 volte superiore al reale. L’errore fu scoperto dopo decenni, ma nel frattempo Braccio di Ferro e i suoi spinaci avevano conquistato il mondo e le mamme hanno imposto a generazioni di figli una dieta tanto salutare quanto inutile.

LA SAUNA FA DIMAGRIRE.
FALSO:
una sauna dà certamente un senso di benessere, ma non ha mai fatto perdere un grammo a nessuno. Fa perdere molta acqua, dando l’impressione di un calo di peso che è soltanto temporaneo: l’organismo provvederà a riacquistare tutta l’acqua persa nella grande sudata.

MANGIARE TROPPO CIOCCOLATO FA MALE AL FEGATO E RALLENTA LA FUNZIONALITÀ INTESTINALE.
FALSO: anzi, sembra che acceleri il transito all’interno dell’intestino. È invece tossico per i cani perché contiene una sostanza, la teobromina, che il loro fegato non riesce a metabolizzare. Non si può negare invece che il cioccolato faccia ingrassare, quando se ne consuma in eccesso. Meditate, meditate!

IL CAFFÈ ESPRESSO CONTIENE MENO CAFFEINA RISPETTO A QUELLO FATTO CON LA MOKA.
VERO: in un caffè espresso sono presenti 60-80 mg di caffeina, mentre il caffè preparato con la moka ne contiene 120-150, i due metodi di preparazione hanno infatti tempi di preparazione e temperature diverse che influenzano la quantità di caffeina finale. Un piccolo confronto: sappiate che una lattina di Coca Cola contiene ben 40 mg di caffeina!

IL CAFFÈ NON È ADATTO PER CHI HA MAL DI STOMACO.
VERO: la caffeina rilassa la valvola che si trova fra la parte bassa dell’esofago e la parte alta dello stomaco. Quando questa valvola si apre i liquidi contenuti nello stomaco possono passare nella gola, provocando bruciori. Inoltre, caffè e bevande con caffeina possono aggravare eventuali ulcere provocando un aumento delle secrezioni acide nello stomaco (ed è stato dimostrato che anche il caffè decaffeinato causa lo stesso problema). Se soffrite di bruciori di stomaco o ulcere e non intendete smettere di bere caffè, cercate almeno di evitarli in associazione ad altri alimenti che possono aggravare la situazione, come alcolici, menta, arance, pomodori. Aggiungere latte al caffè non migliora la situazione in quanto latte e suoi derivati stimolano la secrezione degli acidi.

LE ARANCE DI SERA SONO DIFFICILI DA DIGERIRE.
FALSO: non è proprio vero che l’arancia sarebbe “d’oro al mattino, d’argento a mezzogiorno e di piombo la sera”, come recita una tradizione popolare. L’arancia si può consumare quando si desidera, senza particolari controindicazioni. Se crea un particolare disagio (legato alla risposta individuale delle persone e non alle caratteristiche del frutto in sé), allora conviene allontanare l’assunzione dal pasto.

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia