Il Vino del Villaggio è il Monferrato Rosso "Pian dei Tigli" 2017 del Castello di Razzano

Un piccolo borgo del Monferrato che merita una visita anche solo per vedere uno dei pochi forni comunitari ancora presenti (e funzionanti) in Piemonte dove un tempo tutto il paese si recava a cuocere la mitica grissia, il pane monferrino "a libretto". Come i paesi vicini, in realtà, Alfiano Natta gravitava nell'unico paese del Monferrato che potesse vantare lo status di città: Moncalvo. Tappa imperdibile per i suoi grandi spazi: la piazza balcone affacciata sulle colline e il centro storico con le sue belle botteghe, Moncalvo si rende attraente per le possenti mura (oggi in parte riaperte) e per le Chiese dove si possono ammirare le opere di Guglielmo Caccia detto per l'appunto Il Moncalvo e della figlia e allieva prediletta Orsola Maddalena
entry_Museo.jpg

L’AZIENDA E IL VINO - CASTELLO DI RAZZANO

(fraz. Casarello, 2 .- tel. 0141922535) 
La famiglia Olearo, proprietaria della tenuta, che è un castello edificato nel 1697 da Giovan Battista Gaetano Natta – poi ristrutturato nel secolo successivo con la bella torre quadrata che si apprezza oggi – si distingue per la produzione di Barbera d’Asti in diverse versioni, ma anche di spumanti metodo classico fino all’olio extravergine di oliva.
In ottica enoturistica, il Castello di Razzano propone un’esperienza a tutto tondo, che va dal soggiorno nel relais di charme con 13 camere finemente arredate, una piscina per gli ospiti e un ristorante dove gustare la più autentica cucina monferrina. Prima di passare alla degustazione dei vini della cantina, tra le tappe proposte vi è soprattutto quella al Museo ArteVino, l’esposizione ospitata nelle antiche cantine di vinificazione del castello, che si snoda in diverse stanze dove arte e storia si fondono in un tutt’uno. La struttura è dotata anche di una sala congressi con circa 40 posti. 
01_Monferrato_Rosso_Pian_dei_Tigli_2017.jpg

IL VINO DEL VILLAGGIO 

Dal SuperTuscan al SuperMonferrato viene da pensare assaggiando questo vino da uve cabernet sauvignon e merlot, affinato in barrique nuove di rovere francese per 5 anni. Il Monferrato Rosso "Pian dei Tigli" 2017 si presenta di colore rubino decisamente fitto. Ha naso molto intenso, complesso, con profumi di peperone e liquirizia. In bocca è un vino pieno, tannico, con un'acidità marcata che mantiene vibrante un sorso importante. 

L’ANALISI DI ENOSIS
La polimerizzazione di questo vino superiore al 60%, caratterizza un affinamento importante del vino. La tonalità è vicina all’unità, con un’intensità colorante importante (9.321), un livello medio di antociani (107 mg/L) e flavonoidi (1221 mg/L) e sta  raggiungendo il suo apice. Alcool importante (15.41) che conferisce dolcezza con un buon impatto acido in bocca (pH 3.37). 

DOVE BERE E ACQUISTARE IL VINO DEL VILLAGGIO

L’UVA SPINA - CASCINA SPINEROLA - Moncalvo (At)
(strada Casale, 15 - tel. 0141921421)
Ogni volta è un'esperienza piacevole, grazie a tutti gli aspetti che si completano l’un l’altro come le tessere di un mosaico: l'arredamento, accattivante e ricco di colori, il servizio puntuale e cortese, la carta dei vini, curata e competente, che comprende anche quelli di produzione propria, e infine il menu, con piatti sia tradizionali sia moderni. Un'altra caratteristica è la presenza di 18 camere finemente arredate, una piscina, un centro congressi e un incantevole dehors per cene estive. 
Piatto Imperdibile: tagliolini ai 40 tuorli e ragù di faraona.

AGRIMACELLERIA MICCO - Moncalvo (At)
(piazza Garibaldi, 8 - tel. 3292424036)
Moncalvo è una delle capitali della carne di Fassona e qui c’è l’Agrimacelleria F.lli Micco, affacciata sulla piazza, dove Lauro Micco alleva e cresce i capi di razza Piemontese, per poi venderne i pregiati tagli. Dal 2022 hanno aperto anche un laboratorio agricolo, per la trasformazione di tutti i prodotti della loro azienda agricola, dalle carni, trasformate in agnolotti tipici monferrini, al salame crudo fino a alla frutta e verdura convertite in conserve e confetture.

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia