Il Vino del Villaggio è la Freisa di Chieri Superiore "Vigna Villa della Regina" 2018 di Balbiano

Qui merita partire dal Museo del giocattolo antico custodito all'interno del palazzo che ospita le cantine Balbiano. La  passione dei proprietari ha reso possibile il sogno di mettere insieme una collezione unica di circa 500 giocattoli, tra fine Ottocento e gli anni Sessanta. Sempre sulle orme della storia di questa cantina, la tappa successiva non può che essere già in provincia di Torino dove Balbiano gestisce la Vigna della Villa della Regina. La splendida residenza reale sabauda è aperta e visitabile, ma qui sarà altrettanto affascinante la visita alla vigna, che oltre a essere uno dei rari vigneti urbani d'Italia offre anche una vista panoramica su Torino. 
balbiano.jpg

L’AZIENDA E IL VINO - BALBIANO

(corso Vittorio Emanuele, 1 - tel. 0119434214)
Cantina nata nel 1941 ad Andezeno, piccolo borgo situato sulle colline poco fuori la città di Torino. In cantina Luca Balbiano impegnato insieme al padre Francesco nella valorizzazione della Freisa, declinata in svariate versioni: ferma, frizzante, dolce. Da applausi poi il Colline Torinese Cari, da uve dell’autoctono cari, clamoroso vino dolce da fine pasto, perfetto da abbinare alla pasticceria secca. Per conoscere meglio le sfumature dei vini Balbiano è possibile organizzare una degustazione da abbinare alla visita del museo ospitato nella struttura. 
11_Freisa_di_Chieri_Secco_Vigna_Villa_della_Regina_2018.jpg

IL VINO DEL VILLAGGIO 

Il Freisa per eccellenza di questa cantina che nasce da un appezzamento storico e uno dei pochi vigneti urbani realmente produttivi al mondo è il "Vigna Villa della Regina". Invecchiamento in tonneaux di rovere francese, con lungo affinamento in bottiglia, il Freisa di Chieri Superiore "Vigna Villa della Regina" 2018 ha colore rubino trasparente, al naso c'è una frutta rossa pulita, con speziatura che tende al vermut, dove emergono il rabarbaro e la china. In bocca il tannino del freisa è compiuto, rotondo, in un sorso senza spigolature.   

L'ANALISI DI ENOSIS
Il vino presenta una polimerizzazione elevata, superiore al 60%, a testimonianza del lungo affinamento. È caratterizzato da un tannino certamente polimerizzato ma evidente (1593 mg/L), con antociani caratteristici della varietà (61 mg/L). Intensità colorante (5.179) elevata nel rispetto della varietà, con una tonalità elevata (1.234). Tutto questo si evidenzia in un colore luminoso con sfumature aranciate.    

DOVE COMPRARE E BERE

De Gustibus - Chieri (To)
(via Martiri della Libertà, 9 - tel. 0119400713)
Sorprende e stupisce la cucina di Davide Cristaldi, classe 1989. Sorprende la filosofia di una cucina gourmet che qui vuole e deve essere sostenibile (il menu cambia quotidianamente). Sorprende il sacrificio di un giovane che, per realizzare il suo sogno e poterlo mantenere, si dà da fare a 360° contando su pochissimi aiuti. La cucina sarà la protagonista indiscussa, con presentazioni meticolose, puntuale scelta delle materie prime, attenzione e innovazione e abbinamenti di sapori azzeccati. Il servizio è professionale, la carta dei vini non delude per proposta e prezzi.
Piatto imperdibile: raviolo di barbabietola, mousse di mascarpone, gel di limone e germoglio di acetosella

Il Sogno nel cassetto - Chieri (To)
(via Carlo Alberto - ang. piazza Mazzini, 9/a - tel. 0119424333)
Un'enoteca storica di Chieri, dove il vino è davvero inteso come cultura al punto da abbinare spesso alle etichette citazioni letterarie. L'ambiente è quello di un palazzo quattrocentesco nel centro cittadino, spesso teatro di eventi e degustazioni. Al timone insieme a Marco Tamagnone la figlia Francesca. Adiacente all'enoteca c'è uno spazio espositivo di grande suggestione che amplia notevolmente l'offerta di vini.

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia