Il Vino del Villaggio è il Gavi del Comune di Gavi "Bruno Broglia" 2019 di Broglia

Gavi è un salotto a cielo aperto, con le sue belle ville d'epoca, appartenute per secoli alla borghesia genovese che veniva tra queste colline a trascorrere momenti di relax. Gavi però è sempre stato anche un importante territorio di passaggio, da difendere, come dimostra il Forte che svetta sul paese e che si può raggiungere anche a piedi con una passeggiata panoramica. Percorrendo la strada che conduce a Novi Ligure, attorniati da splendide residenze, si raggiunge Novi Ligure, per visitare il Museo dei Campionissimi con i cimeli appartenuti a Costante Girardengo e Fausto Coppi, originari di questo territorio, che amavano percorrere le belle strade di collina che oggi sono una meta di tanti ciclisti. Da non dimenticare la visita alle pasticcerie, tanto di Gavi quanto di Novi Ligure, famosa nel mondo per il suo cioccolato.
322-Broglia-Gavi.jpg

L’AZIENDA - BROGLIA

(loc. Lomellina, 22 - tel. 0143642998)
Broglia è la cantina nata dall’intuizione dell’imprenditore tessile Bruno Broglia, che nel 1972 acquistò dal conte Edilio Raggio una delle più belle proprietà della zona, conscio che il vino poteva diventare una grande risorsa. Sarebbero bastati pochi anni per assistere alla rincorsa del Gavi sulle migliori carte dei vini, mentre i vigneti raddoppiavano arrivando ai 70 ettari attuali. Oggi l’enoturista trova una produzione di vini dalla costanza invidiabile e La Meirana, la dimora che ospita due calde e accoglienti case di campagna, entrambe di 130 mq costituite da due camere matrimoniali, una camera doppia, un ampio soggiorno, una cucina abitabile e due bagni. Da non perdere i vari percorsi di degustazione proposti da Broglia (classico, vini premiati, bianchi adatti all’invecchiamento) prenotabili online.
17_Gavi_del_Comune_di_Gavi_Bruno_Broglia_2019.jpg

IL VINO DEL VILLAGGIO

Il Gavi del Comune di Gavi "Bruno Broglia" 2019 è uno degli esempi migliori della longevità del cortese. In questo caso parliamo di una selezione ottenuta dai vitigni più antichi della Tenuta La Meirana, cloni di cortese piantati negli anni Cinquanta. Dopo la vendemmia fa seguito un lungo affinamento prima in acciaio e quindi in bottiglia. Si sviluppa così un vino dal colore tendente all’oro con riflessi verdognoli. Al naso c'è la pera bianca matura accompagnata da una speziatura di zenzero. In bocca è lineare, secco, di buona acidità. Un vino che dopo cinque anni ha raggiunto un perfetto equilibrio. 

L'ANALISI DI ENOSIS
Vino morbido, grazie all’alcool (13.76%) e alla presenza di un residuo zuccherino naturale (3 g/L). buon impatto acido con un pH di 3.35, caratterizzato da un quadro acido con un buon livello di acido malico e anche tartarico. Vino di struttura con un estratto di 21.7 g/L. 

DOVE BERE E COMPRARE

Cantine del Gavi - Gavi (Al)
(via Mameli, 69 - tel. 0143642458)
Qui si viene per assaggiare il mitico risotto del Gavi, affiancato dai piatti della tradizione, abilmente rivisitati con rispetto, ma anche un tocco di originalità. La conduzione familiare assicura un’accoglienza che fa sentire subito a casa, in un ambiente caldo e confortevole, impreziosito dal meraviglioso giardino che Roberta ed Elisa hanno recuperato e curato, in cui mangiare circondati da rose ed erbe aromatiche.
Piatto imperdibile: risotto al Gavi e Parmigiano Reggiano 50 mesi

Pasticceria la Pieve - Novi Ligure (Al)
(via Verdi, 55 - tel. 014345808)
La fama di Gabriele Ancarani è legata alla produzione delle wedding cake, spettacolari da vedere e proposte in diverse varianti che sposano tutte perfettamente gusto ed estetica. Specializzato anche nel cioccolato e nelle bavaresi, tra le sue specialità spicca l'uovo con le pagliuzze d'oro. La proposta include anche pasticceria mignon, amaretti di Gavi, quindi panna cotta con albicocche e crostate. Da non perdere i baci di dama e i lievitati delle feste. 

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia