Il Vino del Villaggio è la Barbera d'Asti Superiore "Mysterium" 2019 di Tenuta Montamagno Relais & Wine

Tutto il borgo si sviluppa intorno al Castello dei conti Calvi di Bergolo da cui si dipanano, rispettando uno schema a pianta medievale,  i 12 vicoli che formano il recinto vecchio di Montemagno. Contrassegnati da numeri romani, sono disposti a raggiera collegando la parte superiore dei Bastioni fino alla grande piazza dove sorge la Chiesa Parrocchiale, meglio conosciuta come Chiesa dell’Assunta, con la sua imponente scalinata secentesca e, all'interno conserva una tela di Orsola Caccia raffigurante San Giovanni Battista e una delle poche opere firmate e datate (1644). Tra le principali attrazioni del borgo la Casa sul Portone, ultima parte rimasta della cinta medievale che ospita al suo interno una mostra permanente. 
montemagno.jpg

L’AZIENDA E IL VINO - TENUTA MONTEMAGNO RELAIS & WINE

Tenuta Montemagno potrebbe diventare un esempio da manuale di come si è sviluppato il turismo enogastronomico in Monferrato nell’ultimo decennio. Tutto ha preso avvio da un casolare cinquecentesco in un territorio che le mappe napoleoniche indicavano come “altamente vocato alla vite”, recuperato e restaurato da capo a fondo da Tiziano Barea, che ha coinvolto il fratello Flavio e tutta la famiglia in questo bellissimo progetto. La loro passione traspare nella ricerca sui vini del territorio che ha subito  raggiunto risultati eccellenti con la Barbera d'Asti, la spumantizzazione dello stesso vitigno, ma anche il Ruché. Una passione che traspare anche dal restauro delle grandi sale, delle 16 camere che si affacciano sulle colline e dalla piscina che offre una vista indimenticabile sul territorio circostante. C’è anche una sala riunioni attrezzata per congressi aziendali max 60 posti. 
Parallelamente è stata costruita una ricca proposta enoturistica, che può essere vissuta in una rilassante vacanza di più giorni o in uno dei tanti eventi organizzati nell’arco dell’anno: dalla degustazione di vini fino ad arrivare ai pacchetti che comprendono soggiorno, pernottamento, percorsi benessere o tour nei vigneti in e-bike e, naturalmente, degustazioni in cantina. Il ristorante La Civetta sul Comò è fra le mete della nostra guida. L’area degustazione si gioca tra una sala dedicata e l’ampio giardino. 
07_Barbera_D_Asti_Sup_Mysterium_2018.jpg

IL VINO DEL VILLAGGIO 

Questa Barbera d'Asti Superiore "Mysterium" 2019 è prodotta dalle più antiche vigne della tenuta, raccolta con vendemmia medio-tardiva e affinata in legni di rovere di allier (1/3 barrique 1/3 tonneaux e 1/3 botte grande). Di colore rubino fitto, ha naso di grande complessità con la ciliegia, la rosa tipica della barbera accompagnata dalle erbe aromatiche. In bocca la ricerca dell'equilibrio è massima pur preservando l’acidità finale. Molto elegante.

L'ANALISI DI ENOSIS
La gradazione alcolica elevata (15.08%), come una Barbera proveniente da grandi territori, conferisce dolcezza al vino. Buona l’acidità, ma soprattutto il pH, la rende viva, senza esagerare. Colore intenso (intensità colorante di 8.126) con un contenuto medio di antociani (106 mg/L) e flavonoidi (1158 mg/L), in linea con l’annata. La tonalità inferiore a 1 (0.922) lo rende di un colore rosso vivo.

DOVE BERE E ACQUISTARE

La Braja - Montemagno (At) 
(via san Giovanni Bosco, 11 - tel. 0141653925)
I fratelli Palermino guidano un percorso gastronomico che fa la spola tra la Puglia e il Piemonte. La selezione sartoriale però non si ferma alle materie prime utilizzate in cucina: anche in cantina si trova solo il meglio, tra vini e distillati. Starete bene in questo locale caloroso ed elegante, nostra sosta del cuore! Accanto al ristorante c’è il Bistrot Brajeri, dedicato a eventi su prenotazione.
Piatto imperdibile: faraona dissossata al tartufo nero

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia