Il Vino del Villaggio è il Nizza "Cremosina" 2021 di Bersano

Nizza Monferrato rappresenta uno dei centri principali della Valle Belbo, città commerciale e contadina al tempo stesso, come testimoniano ancora il Foro Boario oggi sede espositiva e i portici che percorrono la via principale su cui si affaccia il bel Palazzo Comunale con il Campanone o “Campanòn”, ovvero la torre, alta più di 30 metri, costruita nel XV secolo. Da non perdere un giro a Palazzo Crova, conosciuto anche come Palazzo del gusto. Al suo interno, infatti, si trova un’esposizione multimediale dedicata alle eccellenze enogastronomiche nicesi, alle loro storie e delle persone che le hanno custodite nel tempo. Da vedere anche la Sug@r(T)_house, un museo dedicato allo zucchero e alla storica azienda familiare Figli di Pinin Pero, e il Museo delle Contadinerie e delle Stampe Antiche del Vino allestito dalla Bersano partendo dai cimeli del suo fondatore. 
bersano.jpg

L’AZIENDA - BERSANO

(piazza Dante, 21 - tel. 0141720211)
Siamo agli albori del secolo scorso quando ha inizio una storia d'amore tra una famiglia – i Bersano – e un territorio patria dei più grandi viticoltori. L'anno è il 1907 e proprio nel cuore del comprensorio della Barbera d'Asti, ovvero Nizza, inizia l'avventura della Casa Vinicola Bersano. Nel 1935 Arturo, carriera da avvocato ma vita da vignaiolo, impone la sua orma sui vigneti e in cantina. Oggi sono 230 gli ettari a disposizione nelle zone più vocate tra le colline del Monferrato e delle Langhe, riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Le storiche cantine di Nizza Monferrato e i Musei privati raccontano la cultura e l’emozione del vino in Piemonte. Le Esperienze Bersano permettono di fare un viaggio nella tradizione vinicola attraverso la degustazione di un’ampia selezione di etichette.
14_Nizza_Cremosina_2021.jpg

IL VINO del villaggio

La storia di Bersano è partita dalla Barbera e da una cascina, la Cremosina, 12 ettari di proprietà degli omonimi Conti, che il giovane avvocato Arturo Bersano acquistò per partire nella sua carriera nel mondo del vino. Oggi Cremosina è il nome del Nizza "Cremosina" 2021 che si produce in questo cru. Di colore rubino trasparente, ha naso di ciliegia candita accompagnata da una speziatura profonda. In bocca è rotonda, elegante, decisamente iconica come Barbera e come Nizza.

L'ANALISI DI ENOSIS
La caratteristica principale è la luminosità e la trasparenza: è caratterizzato da un medio livello di antociani (129 mg/L) e di flavonoidi (1325 mg/L), che si rispecchiano nell’intensità del colore di medio livello (7.205) e da una buona tonalità al di sotto di 1 (0.827).  Ben equilibrato il rapporto tra acidità (pH 3.48) e grado alcolico (14.61). Ha le caratteristiche di un Barbera proveniente da un territorio importante, da uve con un buon livello di maturazione tecnologica e fenolica. L’equilibrio è proprio la caratteristica di questo vino.

DOVE BERE E COMPRARE

La Preja - Nizza Monferrato (At)
(via Carlo Alberto, 41 - tel. 3791919114)
Lo chef Niccolò Limina trae spunto dalle sue origini venete per creare una cucina fatta di contaminazioni, dove i sapori del Piemonte si incontrano con quelli della Laguna, dando vita a piatti originali e gustosi. Il servizio è affidato ad Alice Cugnasco, abile nel consigliare il giusto abbinamento cibo/vino. Bella la location, che regala una vista suggestiva sul territorio circostante.
Piatto imperdibile: guancia di Fassona brasata al Barbera d'Asti con purea di di patate fondenti

Enoteca Regionale di Nizza - Nizza Monferrato (At)
(via crova, 2 - tel. 3201414335)
La sede dell’Enoteca è Palazzo Crova: progettato nel 1769 dall’architetto Filippo Nicolis di Robilant su commissione del barone Luigi Crova di Vaglio, è un elegante edificio neoclassico settecentesco che ben si lega a un preesistente corpo del Quattrocento.  Al suo interno 4 diversi spazi perfetti per l’enoturista: il wine-shop dell’Enoteca, il “museo” Palazzo del Gusto, l’Osteria-Vineria la Signora in Rosso e la Sala Tecnica di degustazione.
Piatto imperdibile: carne di Fassona battuta a coltello

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia