Il Vino del Villaggio è il Piemonte Pinot Nero "Funtanin" 2021 di Bricco dei Guazzi

Olivola è un piccolo borgo situato nel Monferrato, celebre per la sua atmosfera tranquilla e i suoi paesaggi rurali che, complice anche il favorevole microclima, hanno iniziato a ospitare nuovamente gli uliveti che danno il nome alla località. Nelle vicinanze si trova Ottiglio, con il suggestivo borgo di Moleto, un antico insediamento medievale con case in pietra e vicoli da percorrere solo a piedi che conducono alla sommità della collina e a un grande prato panoramico da dove si dipanano tanti percorsi per gli amanti del trekking dolce. Il borgo, costruito con le pietre in tufo, sembra tuttora fermo nel tempo, con i muri che al tramonto virano verso un colore aranciato unico.
DSC_2298.jpg

L’AZIENDA E IL VINO - BRICCO DEI GUAZZI

(strada per Rosignano, 9 - tel. 3345827305)
Bricco dei Guazzi sorge in un posto unico, sulla cima di una collina, circondata da trentacinque ettari di vigneti di proprietà a pochi chilometri da Casale Monferrato. Qui la cultura del vino è antica, come dimostra la splendida cantina, tuttora in uso e visitabile, scavata nel XV secolo sotto la Villa Residenziale della nobile famiglia Guazzo, primo nucleo di una struttura produttiva che sarà ampliata nel Settecento con nuovi fabbricati in mattone tufaceo a vista. E qui è presente l’infernot più ampio di tutto il Monferrato.
Ora questa splendida villa padronale è stata trasformata in un relais, Villa Guazzo Candiani, con l’infernot impiegato per le degustazioni dei loro vini, fra cui Barbera e Albarossa; quindi le stanze affrescate e la ristorazione.

05_Piemonte_Pinot_Nero_Funtanin_2021.jpg

IL VINO DEL VILLAGGIO 

Il pinot nero rappresenta una rarità in Monferrato, che quindi presuppone un  lavoro di “zonazione”. L'azienda Bricco dei Guazzi ha puntato su una vigna in particolare, Funtanin, che per esposizione e composizione del terreno poteva dare risultati interessanti. Dopo il debutto lo scorso anno con il rosé, nel 2024 è stato messo in commercio il Piemonte Pinot Nero "Funtanin" 2021: si presenta di colore rubino scarico con unghia aranciata; al naso i tipici piccoli frutti sono presenti, si sentono maturi, quasi in composta ma c'è anche la grafite che firma i grandi pinot noir. In bocca è pieno, elegante, con un tannino ben distribuito e una nota amaricante.

L'ANALISI DI ENOSIS
Caratterizzato da una buona dolcezza data dal grado alcolico superiore a 14 (14.52%). Ha una media struttura (25.2 g/L di estratto non riduttore), in linea con le caratteristiche del vitigno che spicca per eleganza e non potenza. Il pH (3.52) lo rende equilibrato, ma con una buon impatto acido in bocca. L’intensità colorante è in linea con un pinot nero (2.663), che si presenta con un colore un po’ scarico dovuto ad un contenuto di antociani di 55 mg/L e 1046 mg/L di flavonoidi. La tonalità superiore a 1 (1.111) giustifica l’unghia aranciata.

DOVE BERE E ACQUISTARE IL VINO DEL VILLAGGIO

Piattopiano - Ottiglio (Al)
loc. Cascina Riva - tel. 3331661515
Un ristorante che è anche locanda ambientato in una delle caratteristiche cascine monferrine è la location scelta per questo locale. Nelle sale accoglienti d'inverno o nel bel giardino d'estate, si gusta una cucina ben fatta, mirata, con pochi piatti ma capaci di inquadrare perfettamente il Monferrato sotto una luce nuova. La lista dei vini è da campioni.
Piatto imperdibile: tartare di Fassona

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia