Il Vino del Villaggio è la Barbera d'Asti “Curej” 2022 di Braida

Un  paese  mitico dove sono diverse le cose da vedere: i resti delle mura e parte dell’antico Castello degli Incisa della Rocchetta, la torre cilindrica. Poi la chiesa Parrocchiale costruita nel 1700 su preesistente cappella medievale in Piazza Italia e la chiesa di Santa Caterina della Confraternita dei Battuti con le sue volte a crociera della chiesa cistercense. L’architettura romanica è presente nella cappella delle Ciappellette in via Ciappellette. Gli amanti degli sport outdoor resteranno entusiasti del Parco Naturale di Rocchetta Tanaro in frazione Sant’Emiliano, esteso su 123 ettari. A disposizione dei visitatori sentieri segnalati, pista ciclabile, percorso equestre, percorso per non vedenti, area attrezzata per disabili motori, aree pic nic. A poca distanza, la Riserva Naturale Integrale il Verneto, un bosco planiziale puro di ontani neri, presenza relitta e ormai scomparsa in tutta la Pianura Padana.
braida-wine-resort-B&B-Curej-cascina-san-bernardo-rocchetta-tanaro-monferrato-asti.jpg

L’AZIENDA E IL VINO - BRAIDA AZ. AGR. 

(S.P. 27, n. 9 - loc. Ciappellette - tel. 0141644113)

L’azienda vitivinicola Braida è uno dei nomi di riferimento nel mondo enologico, in particolare per la Barbera, fin da quando il fondatore, Giacomo Bologna, ne rivoluzionò la concezione nel 1982, lanciando il Bricco dell’Uccellone che è diventato in pochi anni una delle bandiere del bere italiano nel mondo. Oggi in cantina è possibile incontrare i figli Raffaella e Beppe i quali, con la stessa vitalità e immutato talento dei genitori, portano avanti la produzione di famiglia (intorno alle 700.00 bottiglie annue), che ha puntato sulla versatilità della Barbera di cui firmano altre etichette leggendarie (La Monella, Montebruna, Bricco della Bigotta, Ai Suma e Curej) e il Grignolino d’Asti “Limonte” 2022.

Nel 2021 hanno aperto anche il Braida Wine Resort (fraz. Asinara - loc. Case Sparse, 33 - tel. 3282334387 per prenotazioni b&b e wine tasting), un cascinale del Settecento immerso tra vigneti e boschi, restaurato con cura e attenzione, con sette camere accoglienti e spazi comuni interni ed esterni dove scoprire i vini della cantina con l’assistenza di un sommelier. Possibilità di visita alle cantine storiche con 6 percorsi di degustazioni tra cui scegliere nella suggestiva barricaia (prezzi da 30 a 60 euro a persona - tel. 3351559195 per prenotazioni) oltre alla possibilità di una degustazione studiata su misura dell’ospite.


13_Barbera_D_Asti_Curej_2022.jpg

IL VINO DEL VILLAGGIO

La Barbera d'Asti “Curej” 2022 nasce nei vigneti di proprietà attorno alla Cascina San Bernardo, sulla collina dell’Asinara a Rocchetta Tanaro (At), uno dei cru storici nell'areale, ad altezze di circa 200 m slm. Affinata in botte grande, si presenta di colore rubino pieno, ha naso intenso di mandorla e piccoli frutti reso però più affascinante dalla nota balsamica. In bocca l'acidità graffiante ci ricorda che siamo di fronte a una Barbera di razza, pura, che entra a pieno titolo nel parterre delle Barbera mitiche della maison. 

L'ANALISI DI ENOSIS
È una Barbera particolarmente tipica, dotata di un’acidità elevata (6.7 g/L), basso il pH (3.35) che fa salivare e percepire bene l’acidità. Ha una buona struttura (estratto 30 g/L). Ha un colore discreto non impenetrabile con una media intensità colorante (5.965), un livello medio di antociani 106 mg/L e flavonoidi totali (1380 mg/L. la tonalità (0.853) lo rende rosso vivo senza alcun riflesso aranciato e ha una bella luminosità.

DOVE BERE E COMPRARE

I Bologna - Rocchetta Tanaro
(via Sardi, 4 - tel. 0141644600)
Rocchetta Tanaro è patria di grandi vini, grazie al lavoro della famiglia Bologna: ma è anche una delle capitali dell’ospitalità dai tempi della “Trattoria Braida” aperta negli anni Cinquanta e oggi portata avanti con il nome “I Bologna” da Carlo Bologna, fratello di Giacomo, insieme alla moglie Mariuccia, al figlio Beppe e alla nuora Cristina. È diventata uno dei ristoranti migliori dell’intero panorama nazionale: la cucina proposta da questo locale è la quintessenza della tradizione piemontese, tanto nei piatti quanto nei calici, serviti in un ambiente elegante e accogliente, coccolati dal servizio puntuale e attento di Carlo e Cristina. Piatto imperdibile: gli agnolotti di Mariuccia 


Taschet - Rocchetta Tanaro
(piazza Piacentino, 11 - tel. 0141644424)
Trattoria-vineria nella piazza del paese. Qui potrete godere della cucina tradizionale in un’atmosfera casalinga ma professionale che vi farà sentire subito a casa. Da non perdere i primi e i tagli selezionatissimi di carne. Un posto in cui portare gli amici (era la meta preferita da Bruno Lauzi) e godere dell’accoglienza di Carlo, responsabile della sala. Vasta e completa la carta dei vini, impressionante per numero di referenze, con particolare attenzione a quelle locali.
Piatto imperdibile: insalata russa

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia