Il Vino del Villaggio è il Piemonte Albarossa “Sofia di Bricherasio” 2022 di Castello di Uviglie

Rosignano Monferrato è un affascinante borgo medievale come testimonia il Castello che sovrasta la cantina, ma anche i vicoli del paese che conserva alcuni tra gli infernot più caratteristici di questo territorio entrato a buon diritto nel patrimonio dell'Unesco. Il paese però offre anche romantici scorci sulle colline capaci di ispirare anche il celebre pittore Angelo Morbelli, uno dei padri del divisionismo italiano, noto per le sue opere realistiche e sociali. Qui Morbelli aveva una splendida casa con lo studio, Villa Maria, in frazione Colma, da raggiungere anche attraverso una passeggiata animata dalla riproduzione delle opere. 

gallery_golosaria.jpgL’AZIENDA E IL VINO - CASTELLO DI UVIGLIE

(strada per Rosignano, 9 - tel. 3345827305)
Le origini del Castello di Uviglie risalgono alla seconda metà del tredicesimo secolo. La sua cantina è oggi di proprietà della famiglia Bonzano, vignaioli che con questa acquisizione hanno, di fatto, unificato sotto un unico cappello i precedenti marchi, ovvero Bonzano e Castello di Uviglie. Ad accompagnarli in questo percorso è l’enologo Donato Lanati, con l’idea di valorizzare i vitigni tradizionali dando però spazio alla sperimentazione. 
Diverse le possibilità di visita riservate agli enoturisti, che vanno dalla visita alle cantine del castello alle degustazioni. La location, ospita anche una sala congressi con 80 posti e 2 camere per il pernotto. 
03_Piemonte_Albarossa_Sofia_di_Bricherasio_2022.jpg

IL VINO DEL VILLAGGIO 

Al debutto con la prima annata in commercio ecco il Piemonte Albarossa “Sofia di Bricherasio” 2022 che, come suggerisce il nome, nasce da uve in purezza dell'omonimo vitigno ottenuto negli anni Trenta dal professor Dalmasso. Di colore rubino intenso, pieno, quasi impenetrabile, comunica fin dal primo sguardo quella ricchezza ammaliante che scopriremo nel naso di ciliegia e vaniglia accompagnato da una speziatura dolce, profonda. In bocca dà il meglio: è un vino invitante, polposo, con un tannino morbido che rende il sorso vellutato.    

L'ANALISI DI ENOSIS 
Nonostante la struttura importante (estratto 31.10 e flavonoidi 2381 mg/L) risulta morbido in bocca, la morbidezza è data dall’estremo equilibrio tra la dolcezza dell’alcool e un residuo zuccherino naturale (2 g/L). lo stesso pH (3.61) pur mantenendo vivo il vino, lo rende morbido in bocca. Il tannino ben polimerizzato (oltre il 45% di polimerizzazione) si percepisce in bocca come morbido e vellutato. Un vino molto colorato 339 mg/L di antociani con un’intensità colorante di quasi 15 (14.813). la tonalità molto bassa (0.717), rende il colore brillante, ma molto intenso.     

DOVE BERE E ACQUISTARE IL VINO DEL VILLAGGIO

A CASA DI BABETTE - Rosignano Monferrato (Al)
(regione valle Ghenza - via Isola, 2 - tel. 0142488885)
Immersi nelle colline del Monferrato, tra strade tranquille e viali alberati, c’è questa bella struttura, con dehors e camere per la notte, tutte arredate con stile e attenzione per i dettagli. Il locale rievoca l’ambiente dei bistrot francesi, si compone di varie salette intime, con tavoli ben distanziati e apparecchiati in maniera essenziale ma curata. Buona la cucina dello chef Stefano Castello, affiancata da una cantina che celebra le grandi produzioni monferrine. Piatto imperdibile: brasato cotto alla vecchia maniera

ENOTECA SOLITI IGNOTI - Casale Monferrato (Al)
(via Roma, 197 - tel. 0142461279)
Nel centro di Casale Monferrato, l’enoteca che raccoglie tutti i 21 vini del Villaggio. Ha compiuto 20 anni, grazie a Fabio e Nicola che offrono una selezione davvero unica del Monferrato e di tutta Italia, cercando fra i piccoli bravi produttori. Nell’enoteca sotto ai portici di via Roma anche un dehors informale dove degustare i vini con alcune specialità. 

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia