Il Vino del Villaggio è il Derthona Timorasso "Origo" 2019 di Vigneti Repetto

Sarezzano si sviluppa sulla collina dominata dalla chiesa medievale che occupa il luogo dove un tempo sorgeva il castello dei Guidobono Garofoli feudatari del luogo. Borgo antico, risalente ai Liguri, oggi fa parte di uno splendido comprensorio di colline da attraversare a piedi o in mountain bike. Questo però è anche il punto di partenza ideale per andare alla scoperta dei paesi vicini, a partire da Volpedo, dove si può visitare la casa museo e lo studio del grande pittore Giuseppe Pelizza. A poca distanza anche il centro di riferimento della zona, Tortona, l'antica Derthona di romana discendenza, come ancora oggi attestato dalla presenza del Museo Archeologico Derthona. Qui però si viene anche per la pinacoteca con oltre 150 opere dedicate al Divisionismo
repetto.jpg

L’AZIENDA - VIGNETI REPETTO

(strada Montegualdone, 3 - tel. 3358256514)
Ingegnere con la passione per l’agricoltura, Gian Paolo Repetto, dopo una vita passata lontano dai suoi territori d’origine, insieme con la moglie Marina, ha preso la decisione di ritornare a casa e puntare sul vino che sta facendo volare il Tortonese nel mondo: il Timorasso. Ne produce ben tre versioni, Origo, Piccolo Derthona e Derthona “Quadro” accanto a un bianco da uve cortese e al Monleale Barbera, anche questo in più versioni. 
Tutti questi vini straordinari, si possono assaggiare accompagnati dal salame Nobile del Giarolo (altra chicca della zona) o dal formaggio Montebore, nei diversi percorsi degustazione con visita della cantina, proposti dal venerdì alla domenica. All’interno dell’azienda c’è una sala congressi, e la Guest House VR Orizzonti, comprensiva di 5 camere dotate di ogni comfort, compresa un’area benessere con sauna e doccia norvegese. All’esterno, in mezzo ai vigneti, c’è una piscina con idromassaggio e un ampio spazio attrezzato da cui godere lo spettacolo di incredibili tramonti.
18_Derthona_Timorasso_Origo_2019.jpg

IL VINO DEL VILLAGGIO

Il Derthona Timorasso "Origo" 2019 è un perfetto campione di timorasso capace di rappresentare l'evoluzione nel tempo di questo vino che trova solitamente la sua massima espressione nel primo decennio dopo la vendemmia. Di colore oro, al naso è leggermente dolce, con i caratteristici sentori di miele, che lasciano spazio, dopo una breve ossigenazione, alla polpa della pesca che troveremo anche in bocca. Altra caratteristica è la speziatura di origano che nei prossimi anni evolverà nell'idrocarburo. In bocca ritroviamo la polpa che era venuta fuori al naso. C’è equilibrio, acidità viva e sapidità intensa in un sorso morbido, filigranoso. 

L'ANALISI DI ENOSIS
La morbidezza che caratterizza questo vino è data in parte dal suo contenuto alcolico (13.63%) e dal residuo zuccherino naturale di 2 g/L. caratterizzato da una buona acidità (pH 3.29) con un buon contenuto di acido malico (1.84 g/L) e di acido tartarico (2.63 g/L.
Gli aromi tipici del Timorasso (Riesling acetale e TDN) non si sono ancora espressi. Sono presenti nei composti legati e si esprimeranno più avanti.

DOVE BERE E COMPRARE

Anna Ghisolfi - Tortona
(piazzetta Giulia, 1 - tel. 0131894219)
Ogni passaggio da Anna Ghisolfi è un vero divertimento, per il palato e anche per la vista, con Anna che crea i suoi piatti davanti ai clienti: delle vere opere d’arte realizzate partendo dalla disponibilità dei prodotti, per un menu che cambia quotidianamente e garantisce un’esperienza sempre diversa e appagante. Interessante anche l'idea di antipasti, che viene raccolta in due proposte: Giocando con i prodotti (a 20 euro) e Giocando con la tradizione (sempre a 20 euro). Pregevole la cantina, che celebra il territorio con una selezione di Timorasso da lasciare a bocca aperta, con etichette di piccoli produttori, talvolta sconosciuti. Piatto imperdibile: gnocchi di patate e ortiche, con acciuga, papavero, lime e favette

Aroma Wine Bar - Tortona
(via Emilia, 114 - tel. 3496029513)
Nata nel 2018, questa enoteca è diventata in pochi anni un punto di riferimento per il mondo del vino dei colli Tortonesi e per una serie di etichette nazionali e internazionali frutto di attenta ricerca. Da Aroma Winebar Enoteca è anche possibile cenare o fermarsi per un aperitivo, accompagnando il vino con taglieri di salumi e formaggi, verdure sott’olio e tapas fatte con prodotti tipici artigianali 

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia