Il Vino del Villaggio è il Piroga Del Monastero" 2022 di Cella Grande

Il lago di Viverone, le cui acque hanno restituito abitazioni su palafitta risalenti all'Età del Bronzo, è situato all'incontro delle tre province di Biella, Torino e Vercelli; con i suoi 55 kmq è il più vasto bacino lacustre presente entro il grande anfiteatro morenico di Ivrea. Se da un lato le sponde offrono accoglienti strutture ricettive e tranquille passeggiate, le sue rive più selvagge ricche di canneti sono di grande interesse ornitologico per la quantità e la varietà di specie che vi trovano rifugio per lo svernamento e la nidificazione e rappresentano il luogo ideale per il birdwatching. Da qui si può partire per andare alla scoperta di alcuni tra i castelli più belli del Piemonte, come il Castello di Roppolo e il Castello di Masino con i suoi splendidi giardini gestiti dal Fai. 
cellagrande.jpg

L’AZIENDA - CELLA GRANDE

(via Michelangelo Buonarroti, 5 - tel. 0163840041)
La famiglia Bagnod, originaria della val d’Ayas, è proprietaria di un antico monastero benedettino sulle sponde del lago di Viverone, che raggiungerete dopo aver percorso un vialetto con i muretti a secco e incorniciato da un filare di uve a pergola. Al suo interno, ci si immerge in un’atmosfera di raffinata eleganza nelle salette di degustazione ricavate nelle grotte e nella cappella di San Michele, risalente all’anno Mille, dove è possibile degustare la superba interpretazione dei vitigni erbaluce e nebbiolo, con ottime declinazioni spumantizzate e ferme, fino a un curioso e raro erbaluce cullato in anfore messe in fondo al lago, il San Martino. La struttura dispone di 9 eleganti suite, la bio spa con piscina riscaldata esterna e un bistrot aperto a pranzo e a cena, oltre al ristorante utilizzato anche per cerimonie. Da scoprire anche i formaggi delle loro aziende agricole, sia in val d’Ayas sia in zona.
20_Piroga_Del_Monastero_2022.jpg

IL VINO DEL VILLAGGIO

Il vino del Villaggio in questo caso ha un legame profondo con l'ambiente del lago. Un termine quanto mai azzeccato considerando che il "Piroga Del Monastero" 2022, erbaluce in purezza, viene affinato dieci mesi in anfora a circa 12 metri di profondità nel lago di Viverone per poi essere imbottigliato. Di colore oro limpido, ha naso che evoca proprio questo particolare affinamento con note minerali quasi di ostrica che arrivano immediatamente, per poi lasciare emergere la frutta esotica e la grafite. In bocca è diretto, piacevolmente secco, finanche tannico. 

L'ANALISI DI ENOSIS
È un vino bianco con la struttura (Estratto 24 g/L) di un rosso e una leggera tannicità per la presenza di catechina. L’alcool (13.84%), lo rende armonico e compensa la leggera tannicità. Molto fresco per il pH (3.30) con un impatto acido che fa salivare e lo rende minerale e salato.

DOVE BERE E COMPRARE

AL 20 - Biella
(via Vignetto, 20 - tel. 01520079)
Ambienti luminosi, raffinati e accoglienti, impreziositi da un magnifico soffitto con mattoni a vista. Ad accogliere i clienti poltrone di design e tavoli opportunamente distanziati, insieme al sorriso del proprietario Pierluigi Ghedini, mentre in cucina troviamo il giovane chef Andrea Benazzi, artefice di una cucina che rivisita in chiave moderna i piatti della tradizione. In sala, un'altra giovane promessa, Simone Bellotto, si distingue per la sua discrezione e professionalità. Carta dei vini molto ricca.
Piatto imperdibile: la schiacciata, pizza sottilissima e leggerissima

Mosca 1916 Macelleria Gastronomia - Biella
(via S. Filippo, 16 - tel. 01523181)
Clamorosa boutique del gusto, gastronomia e macelleria con carni piemontesi selezionate e tracciate dalla stalla alla vendita al banco; quindi salumeria di produzione propria e più di cento piatti cucinati quotidianamente. È un punto di riferimento per la carne di razza Piemontese e per il Bue Grasso, mentre nella salumeria spicca la Paletta Biellese. L'assortimento del negozio comprende anche decine di formaggi locali, italiani ed esteri, pasta fresca e dolci fatti in casa, piatti take-away, vini e prodotti selezionati. 

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia