Il Vino del Villaggio è il Ghemme "Signore di Bayard"  2017 di Antichi Vigneti di Cantalupo

Venire a Ghemme può offrire l’occasione del panorama delle montagne del Rosa, ma anche i boschi e le vigne sulle colline, il ghiaiato lungo la Sesia e le strade campestri offrono suggestive passeggiate all’aria pura. Chi volesse invece un percorso storico-culturale troverà monumenti di grande interesse artistico a cominciare dal centro cittadino con l'antico ricetto medievale.  Si tratta di un borgo fortificato, con una superficie complessiva di 12.000 mq. di forma rettangolare con una strada centrale di spina. È uno dei meglio conservati del Piemonte. Da visitare, nei dintorni, l'imponente Santuario del SS. Crocifisso di Boca e il quattrocentesco Castello di Proh.
cantalupo.jpg

L’AZIENDA - ANTICHI VIGNETI DI CANTALUPO

(via Michelangelo Buonarroti, 5 – tel. 0163840041)
Documenti ufficiali attestano fin dal Cinquecento la presenza della famiglia Arlunno nel comune di Ghemme. L’impegno nel campo vitivinicolo arriverà qualche secolo più tardi, con il definitivo slancio dato da Carlo Arlunno che decise di investire nei vigneti e nella costruzione di una nuova cantina dopo il riconoscimento della Doc Ghemme, avvenuta nel 1969. Nel 1977 nasce così l’azienda Antichi Vigneti di Cantalupo. Grazie al Ghemme “Collis Breclemæ”, già nel 1979, il nome di questa cantina spicca il volo nel panorama nazionale; successo replicato nel 2013 con il Colline Novaresi “Abate di Cluny”, un rosso da uve nebbiolo creato dal dialogo in collaborazione con l’enologo Donato Lanati. Nel frattempo l’azienda si è strutturata anche nel campo dell’enoturismo, affiancando alla produzione di vini anche una proposta di tour emozionanti che permettono degustare i vini, visitare la cantina costruita sulla collina, l’infernotto e le celle in cui riposano in bottiglia i Ghemme. 
19_Ghemme_Signore_di_Bayard_2017.jpg

IL VINO DEL VILLAGGIO

Il Ghemme "Signore di Bayard"  2017 nato da un’accurata selezione di uve provenienti dai vari vigneti aziendali è l’unico vino degli Arlunno che nel suo affinamento soggiorna in barrique. Ha colore rubino; naso di incenso e cacao con in più una nota di agrume candito. In bocca è pieno, tannico, con quella stessa freschezza emersa al naso che percorre tutto il sorso. 

L'ANALISI DI ENOSIS
Il vino presenta una polimerizzazione elevata superiore al 60%, in linea con l’età e l’affinamento. Il tannino è presente (1821 mg/L), è ha una buona trama, ma è polimerizzato e conferisce al vino morbidezza. Antociani (61 mg/L), intensità superiore a 4 e tonalità superiore a 1, testimoniano la provenienza da un gran territorio che mantiene anche nel tempo, dopo adeguato affinamento in legno e bottiglia, luminosità e colore, con riflessi granati a testimonianza del vitigno che nel tempo perde le note più vivaci. 
Vino morbido (14.32% l’alcool), con un buon impatto acido (pH 3.53), strutturato (estratto 26.5 g/L).

DOVE BERE E MANGIARE

Il Pinocchio - Borgomanero (No)
(via Matteotti, 147 - tel. 032282273)
Piatti spettacolari, che combinano profumi e sapori in maniera superba e riconoscibile: è questo il marchio che lascia il maestro del gusto Piero Bertinotti, che da qualche anno osserva a distanza la cucina di Francesco Morano, il nipote, figlio di Paola, capace di guidare con sicurezza un’affiatata brigata di cucina e la cantina, davvero completa. Starete bene in questo locale composto da due sale eleganti, uno spazio enoteca con mescita e piccoli assaggi e un grande giardino che sembra pensato per le cerimonie. Nostra sosta del cuore. Piatto imperdibile: tapulone

Salumeria Moroni - Novara 
(via Avogadro, 1/b - tel. 0321611050)
Questa salumeria è un punto di riferimento in città anche per le tante sfiziosità e prelibatezze come il pesce affumicato in Canada e Scozia, la bottarga di Sardegna, le ostriche della Bretagna, gli ottimi formaggi, oli e cioccolato. Molto curato anche il reparto gastronomia, con specialità identificative come la gallina ripiena. A 20 metri dal negozio c'è anche “Tavoli in salumeria” con la possibilità di gustare le loro specialità di gastronomia in abbinamento a birre e vini frutto di un'attenta selezione. 

ilGolosario 2024

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2024

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia