Da sabato 1° marzo all'11 maggio 2025 la mostra al Museo Civico di Casale Monferrato con opere di Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Giovanni Segantini

Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Giovanni Segantini in mostra al Museo Civico di Casale Monferrato da sabato 1° marzo (alle ore 11 inaugurazione) fino al giorno 11 maggio 2025.

Il percorso espositivo della mostra si svilupperà basandosi su opere di pittura, scultura e grafica focalizzandosi sui rapporti personali e artistici intercorsi tra Leonardo Bistolfi e i più importanti pittori divisionisti della prima generazione con un taglio inedito che prende esplicitamente in esame i legami che intercorsero tra loro, fatti di vera amicizia e di condivisione di obiettivi e idee.

Una ricca selezione di opere di Leonardo Bistolfi sarà esposta al pubblico: disegni, bassorilievi e sculture in gesso, di cui alcuni inediti, restaurati grazie ai fondi dell’Amministrazione Comunale e al supporto del Soroptimist di Casale Monferrato.

Accanto a queste, i visitatori potranno ammirare anche le creazioni di Vittore Grubicy, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Giovanni Segantini, in un percorso espositivo curato dal Comitato Scientifico della mostra, composto dagli studiosi Sandra Berresford, Niccolò D’Agati e Aurora Scotti, ed arricchito da prestigiosi prestiti di Musei, Fondazioni bancarie e collezionisti privati.

“La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti” è un progetto culturale promosso e realizzato dalla Città di Casale Monferrato e dal Rotary Club di Casale Monferrato, frutto di un accordo di collaborazione che comprende anche la Fondazione De Ferrari e il Comune di Rosignano Monferrato, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio artistico conservato nella Gipsoteca Bistolfi attraverso un confronto delle opere del Maestro Casalese con quelle di artisti che hanno fatto la Storia dell’Arte tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Il sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra ha sottolineato: “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti rappresenta un’importante opportunità per approfondire il ruolo di Bistolfi nel panorama artistico tra Ottocento e Novecento. La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto: Vittore Grubicy, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Giovanni Segantini. Grazie a un percorso espositivo curato nei dettagli, il Museo Civico di Casale Monferrato si conferma centro di ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale in grado di dar vita a una preziosa e fruttuosa sinergia tra pubblico e privato”.

L’allestimento della mostra è stato predisposto con nuove strutture espositive e con un impianto illuminotecnico di nuova generazione che consente, al contempo, di valorizzare al meglio le opere d’arte e garantire risparmio energetico.

L’esposizione sarà accompagnata da un volume di 182 pagine a colori edito da Fondazione De Ferrari ETS, nel quale saranno pubblicate le schede delle opere, curate dal comitato scientifico della mostra, con un ricco apparato iconografico.
La pubblicazione sarà disponibile presso la biglietteria del Museo al prezzo di 28 euro e grazie al Rotary Club di Casale Monferrato per ogni copia venduta parte del ricavato sarà devoluto all’Ospedale santo Spirito per l’acquisto di apparecchiature mediche.

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia