Dalla famiglia Crippa, accoglienza, cucina tradizionale d’autore e vini di grande classe
Da colline lasciate al loro destino, a angolo fiabesco d’Italia. È un atto di amore verso la propria terra, quello che ha spinto nel 1992, Giordano Crippa, imprenditore famoso nel campo dell’edilizia, a cimentarsi in un’altra impresa, ossia acquistare cascine e terreni annessi all’interno del Parco Naturale di Montevecchia e della Valle del Curone, abbandonati da decenni per riportarli a nuova vita. Per vedere il risultato del suo lavoro, non avrete che da raggiungere La Valletta Brianza, lasciare la Bergamo Lecco per tuffarvi in mezzo al verde, e percorso qualche minuto di strada sterrata, godervi lo spettacolo di un panorama che ha pochi eguali. Davanti a voi, a perdita d’occhio, un mare di dolci colline con decine di vigneti ordinati e cascine perfettamente ristrutturate, con una vista che rigenera l’anima, arrivando fino alla nobile Montevecchia, dove alto contro il cielo azzurro, svetta imponente, il santuario mariano della Beata Vergine del Carmelo.
Lo staff de La CostaSembra passato un secolo dal giorno in cui come atto di “amorosa follia” per la sua terra, Giordano Crippa acquistò terreni e strutture in stato di abbandono. Impressa nella sua memoria, l’espressione del suo amico medico del paese, che vedendolo in un piovoso giorno di autunno, bardato e pronto per andare a ripulire tutta una collina, allora soffocata da sterpi e rovi, gli disse “Giordano, io chiamo l’ambulanza per farti portare via!”. E invece, inseguendo con tenacia e passione il suo sogno, oggi La Costa, così si chiama la tenuta, è accoglienza, con sei mini appartamenti e due camere matrimoniali. È realtà dove nascono vini capolavoro, nostri Top Hundred per capirsi, figli del talento della figlia Claudia, vera fuoriclasse del vino, che segue vigneti e cantina con l’aiuto degli enologi Luca Bennato e Davide Marelli e che, grazie al suo carisma e al suo amore contagioso per il territorio, in questi anni è diventata punto di riferimento per molti, e soprattutto giovani, che han deciso di mettersi a fare vino, arrivando a essere quella squadra che inizia ad essere apprezzata e che va sotto alla bandiera di Terre Lariane. E ancora è “Quarter Horses” con la figlia Clara che segue l’allevamento di cavalli.
Ed è ristorazione, con “Galbusera Nera”, dove è proposta cucina tradizionale d’autore.
Seguiamo il percorso della famiglia Crippa sin dagli esordi. Oggi, a quasi trent’anni dall’inizio diciamo che la loro attività, crescendo sempre di anno in anno, è diventata vera eccellenza italiana. La cucina affidata alle mani sapienti di Alessandro Trivella è racconto goloso della tradizione e del territorio, con la valorizzazione dei prodotti della tenuta e di piccoli, talentuosi, produttori che operano nei dintorni. Per quanto ci riguarda, tra gli antipasti (9 euro) ci hanno entusiasmato l’insalata tiepida di bollito con patate cetriolini e prezzemolo e la melanzana latteria di capra pomodoro e basilico viola. Tra i primi (9 euro) un capolavoro i maltagliati con la bottarga di lago e briciole di pane alle erbe e i ravioli di mozzarella pomodorini confit e olio di basilico.
Tra i secondi (15 euro) la tagliata di manzo steccata con lardo verdure di stagione e salumi e formaggi de La zappa sui piedi e Nicola Brambilla, due piccoli, grandissimi, produttori a chilometro zero. Grande anche il dolce (5 euro) finale, con le albicocche al moscato con plumcake allo yogurt e la crostata integrale con marmellata di susine e gelato al limone. Detto che qui, le sere d’estate del venerdì e del sabato, hanno inventato la suggestiva iniziativa Pick & Sit, che prevede la prenotazione entro il giorno prima, e il ritiro dalle 19 del pacco-cena, che poi si va a gustare, all’aria aperta, nella affascinante cornice di vigne e colline.
La Costa
via Galbusera Nera 2 - La Valletta Brianza (Lc)
tel. 0395312218 - www.la-costa.it