Dietro Piazza Statuto, questo locale dove scoprire i sapori della cucina malese

È un martedì sera piovoso e ancora invernale, ma la piccola saletta dalle volte in mattoni si riempie in fretta. Siamo a Lo Straniero, tra i più interessanti locali di cucina malese a Torino, che ha trovato casa dietro Piazza Statuto.
straniero-saletta.jpgDa subito accolto con favore in una città, e in un quartiere, dove l'etnico è ormai di casa, Lo Straniero ha però saputo distinguersi dalla più prossima "concorrenza" innanzitutto per l'accurata, e ben ragionata, offerta del menu. Una divisione semplice e chiara fra antipasti, piatti principali e dolci con una breve nota indicativa sulle caratteristiche e l'uso locale del piatto. E chi, come noi, confessa apertamente la sua "prima volta" viene subito aiutato, con una gentilezza sommessa e per nulla invadente, a scegliere il percorso che più gli si adatta.

Già dall’appetizer offerto, il Pane Puri, un croccante fritto ripieno di ceci e spezie, si intuisce il gioco di contrasti che caratterizza la cucina malese.
straniero-pane puri.jpgTra gli antipasti, impossibile rinunciare al celebre Sate, gli spiedini di pollo che hanno reso famoso il "food truck davanti al Politecnico" da cui il ristorante ha preso origine. La salsa di arachidi che li accompagna è saporita e bilanciata al punto giusto, così da non coprire il gusto della carne.
Buoni anche i Loh Bak, involtini di fogli di soia con ripieno di maiale e castagne d’acqua, dal sapore più familiare per chi ha già esplorato altre cucine orientali.
straniero-involtini.jpgTra i piatti principali spicca il Rendang, piatto nazionale, una sorta di spezzatino/brasato di carne cotto nel latte di cocco e spezie per quattro ore. La carne è morbida e succulenta, quasi si scioglie in bocca lasciando nel retrogusto la sensazione di un perfetto equilibrio di aromi.
straniero-rendang.jpgBen eseguito anche se meno sorprendente il Butter Prawns, gamberi in salsa di burro, foglie di curry e tuorlo d’uovo stagionato, dal profilo dolce e cremoso.
straniero-piatto gamberi.jpgAccanto ai piatti, al posto del pane e incluso insieme con l'acqua nel coperto di 3 euro, viene portata una scodella di riso bianco, che accompagna senza sovrastare i sapori decisi.
straniero-riso bianco.jpgPiacevolissima sorpresa il dessert: Sago Gula Melaka, una sorta di "panna cotta" malese a base di perle di tapioca, latte di cocco e sciroppo di zucchero di palma, che chiude la cena con una dolcezza delicata e mai stucchevole.
straniero-dessert.jpgLa carta dei vini è ancora molto piccola ma ben selezionata, con un perfetto servizio a bicchiere che non dimentica di portare al tavolo la bottiglia prescelta. La affianca una proposta di birre alla spina e in bottiglia e di altre alternative anche insolite, come idromele, sidro, kombucha e feral.

Con un corretto rapporto qualità/prezzo e un allettante menu pranzo a 15 euro, Lo Straniero merita senz'altro una seconda visita, dove godere di altri assaggi stasera forzatamente trascurati. E, questa volta, porteremo anche gli amici.
 

Lo Straniero

via Giuseppe Maria Bonzanigo, 2
Torino
tel: 375 738 7542
https://lostraniero.plateform.app

 

Provato il 11 febbraio 2025

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia