Il libro del poeta e critico d’arte Francesco Antonio Lepore e del pittore Filippo Pinsoglio sarà presentato questo pomeriggio ad Asti
Un'opera inedita che fonde la poesia e l'arte visiva per narrare un suggestivo ritorno di Marco Polo, attraverso le incantevoli colline del Monferrato.
"Marco Polo tra le vigne del Monferrato", un libro che nasce dalla collaborazione tra il poeta e critico d'arte Francesco Antonio Lepore e il pittore Filippo Pinsoglio, sarà presentato oggi 27 marzo 2025 alle ore 17,30 nel salone consiliare della Provincia di Asti.
Il volume, che si compone di sessanta pagine di intensa narrazione e vibranti illustrazioni, immagina il celebre viaggiatore veneziano, liberato dalla prigionia genovese, percorrere a piedi le colline del Monferrato, oggi patrimonio dell'UNESCO.
Le venti opere di Pinsoglio, realizzate con la tecnica serigrafica, ricche di colori e simbolismi, rievocano l'esotismo dell'Oriente e la bellezza dei paesaggi monferrini.
"Pinsoglio è un artista che ama raccontare le belle storie, quelle che piacciono ai fanciullini di ogni età, con un linguaggio figurativo mai riconoscibile e volutamente di facile lettura, utilizzando le sue carte colorate e ricercando in forme e soluzioni tradizionali nuovi spazi di personalizzazione cromatica e stilistica" spiega Lepore.
La copertina del libro è un omaggio a Carlo Carosso, artista prematuramente scomparso nel 2007, amico di Lepore e Pinsoglio, la cui arte ha saputo creare un ponte culturale tra l'Italia e la Cina. Il volume, tradotto in cinese, è arricchito da un testo del console generale della Repubblica popolare cinese a Milano, Liu Kan, che sarà anche lui presente alla presentazione di oggi.
La pubblicazione del libro è stata sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dalla Fondazione Asti Musei.