Ad Affori, tra biliardi all’italiana e vini di una selezione dall’ottimo rapporto qualità prezzo, la soddisfazione di piatti di tradizione gustosi, con un conto finale che lascia il sorriso
Per chi ha qualche primavera in più alle spalle, ritrovarsi in un locale così, nella Milano che oggi sembra dimenticare il suo passato, sarà un’emozione. Ma, a essere conquistati dal viaggio nel tempo che si fa entrando all’Osteria del biliardo, in verità, saranno anche i più giovani, perché, come dice la loro presenza che li vede numerosi ai tavoli, questa trattoria inaspettata non è luogo di nostalgie o di un passato che non c’è più, ma di un presente che è fatto di gusto e di accoglienza.
L’indirizzo di cui vi stiamo parlando è in zona Affori. Quando nella viuzza defilata e tranquilla in cui si nasconde, ovvero via Cialdini, sfilando di fianco alla Caserma dei Carabinieri, al civico 107 vedrete la luce di un’insegna bianca con profili celesti con scritta rossa Cooperativa Sempre Uniti (con l’esterno che evoca quei ritrovi popolari del secolo scorso, che potevano essere circoli ricreativi o spazi parrocchiali), siete arrivati. Aprite la porticina a vetri, su cui si legge Osteria del biliardo, appunto, ed entrate.
Appena oltre l’ingresso, subito sulla destra, il grande banco in legno con i profili in zinco, le bottiglie in esposizione, i manifesti pubblicitari degli anni Sessanta.
Sulla sinistra, da una parte i tre splendidi biliardi all’italiana, con le caratteristiche luci a cipolla in vetro verde smaltato a illuminare i tappeti verdi di gioco, e dall’altra i tavoli per chi è lì a cenare.
Ad avere dato futuro a questo “circolo” fondato nel 1906, ideandone la destinazione contemporanea attuale, Herion Talelli, 44 anni, geniale patron di origini albanesi, ma milanese di adozione visto che dopo essere andato a 16 anni a lavorare in Germania, a 19 anni è arrivato all’ombra della Madonnina, lavorando prima per un decennio all’Osteria del Treno, e poi lanciandosi in questa avventura. Con lui, a fare grande, viva, golosa, questa preziosa trattoria di quartiere, uno staff di giovani competenti e appassionati, che vede in sala Davide Cirrottola, con Marco Cavallari, Giacomo Grampa e Francesca Riva. E in cucina, con l’ottimo Giovanni Trotta, chef di valore ed esperienza, Mario Naco e Nuwan Kandekumbura.
Da un menu che valorizza la stagionalità, in tavola testina di maiale in cassetta, salumi misti della Val Vigezzo o della Val d’Orcia.
Di primo, tagliolini con friarielli filetto di molva e peperone crusco in polvere o risotto con speck timo e nostro fondo bruno.
Di secondo musetto e brovade, guancia o cassoeula.
Cheesecake al caffè o strudel fatto in casa a chiudere.
Due chicche finali. La carta dei vini, che valorizza piccoli produttori con selezione che si segnala per l’ottimo rapporto qualità prezzo. E il conto finale, rispetto alla qualità delle materie prime, di rara ragionevolezza!
Osteria del Biliardo
via Cialdini, 107
Milano
Tel. 0236756256
Visitato il 12/03/2025