Sabato 12 aprile 2025 un evento dedicato all'olio con un ricco programma e degustazioni
Moncalvo, piccolo comune piemontese, si sta affermando come fulcro di un rinnovato interesse per l'olivicoltura nel nord-est italiano. Grazie a un clima sempre più mite, questa antica coltura, dopo secoli di abbandono, sta vivendo una rinascita, attirando imprenditori e appassionati. La regione, famosa per i suoi vini, si apre così a una nuova eccellenza.
Sabato 12 aprile 2025, il Teatro Civico di Moncalvo sarà teatro di un evento speciale: la cerimonia di conferimento del titolo di "Città dell'Olio". Questo riconoscimento celebra la tradizione olivicola locale e l'importanza di un prodotto simbolo di qualità, salute e benessere.
All'evento parteciperanno figure di spicco come il sindaco di Moncalvo, Diego Musumeci, il presidente della Provincia di Asti, Maurizio Rasero, e il presidente della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Paolo Coscia, oltre a un rappresentante della Regione Piemonte.
Michele Sonnessa e Gabriella Stansfield, presidenti delle associazioni nazionali Città dell'Olio e Donne dell'Olio, illustreranno l'importanza della coltivazione dell'olivo per lo sviluppo locale e l'identità culturale.
La giornata prevede una tavola rotonda sulla cultura dell'olio nel Monferrato, con interventi di esperti sulla qualità nutrizionale dell'olio (Leonardo Seghetti) e sui benefici per la salute (Sandra Preite). Lo chef Beppe Sardi offrirà dimostrazioni culinarie, mentre saranno esposti prodotti cosmetici e artistici legati all'olio, con un focus sulle Donne dell'Olio e l'impegno di Gabriella D'Amico.
L'evento si concluderà con una degustazione di oli locali e prodotti tipici sotto i portici del teatro, dove saranno esposti anche prodotti cosmetici a base di olio Evo, ceramiche di Frenz Cuttica e innovative borse realizzate con scarti di noccioli di oliva, a testimonianza dell'impegno della regione per la sostenibilità.