L'Anteprima a Torino celebra l'eccellenza e la versatilità del Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, tra assaggi memorabili e abbinamenti inediti
Il 31 marzo Torino ha ospitato l'Anteprima Ruchè, un evento dedicato alla presentazione della nuova annata del Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, la 2024.
Organizzato dal Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato in collaborazione con GoWine, l'incontro ha offerto a giornalisti, operatori del settore e appassionati l'opportunità di degustare e approfondire le caratteristiche di questo vino autoctono piemontese.
La giornata si è articolata in una degustazione alla cieca pomeridiana riservata ai professionisti e in sessioni serali aperte al pubblico, con banchi d'assaggio gestiti dai produttori.
Ora, l'evento ha evidenziato la crescente rilevanza del Ruchè nel panorama enologico italiano, sottolineando l'impegno delle aziende nel valorizzare questo vitigno unico.
Di seguito, una selezione dei migliori assaggi dell'Anteprima Ruchè 2023.
Ruchè di Castagnole Monferrato "Prevost" 2023 – Azienda Agricola Caldera Fabrizia
L’Azienda Agricola Caldera è una piccola realtà familiare nel cuore del Monferrato. Il "Prevost", inserito fra i Top Hundred del 2024, colpisce per profumi intensi di rosa e frutta rossa matura, struttura armonica e finale speziato. Ottimo!!!
Ruchè di Castagnole Monferrato "Hereditarium" 2020 – Cantine Sant’Agata
Storica cantina della famiglia Cavallero, Sant’Agata esprime con "Hereditarium" il Ruchè più profondo e meditativo: marasca, spezie scure e balsamicità su una trama avvolgente e persistente. Il vino nasce da una selezione accurata di sette diversi vigneti, ciascuno con suoli unici composti da marne, argille e stratificazioni calcaree. La vinificazione prevede macerazioni delicate e affinamenti calibrati in rovere, per valorizzare le singole parcelle prima dell'assemblaggio finale. Un Ruchè che racconta il terroir con rigore e complessità.
Ruchè di Castagnole Monferrato "Opera Prima" 2021 – Ferraris Agricola
Cantina simbolo della denominazione, Ferraris presenta un Ruchè riserva dalla potenza elegante: petali di rosa, frutti neri, cannella e legno ben integrato, con sorso ampio e lungo.
Ruchè di Castagnole Monferrato "Clàsic" 2024 – Ferraris Agricola
Annata degustata: 2024
Espressione più tradizionale e immediata, con naso floreale e fruttato, tannini dolci e una freschezza che ne favorisce la beva.
Ruchè di Castagnole Monferrato "Sant’Eufemia" 2024 – Ferraris Agricola
Tra i vini più freschi dell’assaggio: rosa, ciliegia, erbe e un palato lineare e scorrevole, adatto a un consumo più quotidiano.
Ruchè di Castagnole Monferrato "Vigna del Parroco" 2024 – Ferraris Agricola
Vino-icona della denominazione, storicamente vinificato da don Giacomo Don Cauda, i cui vini furono raccontati per primo da Paolo Massobrio, in un articolo memorabile del gennaio 1986 sul settimanale Il Sabato: floreale intenso, fragola e spezie dolci, con corpo e struttura più marcata.
Ruchè di Castagnole Monferrato "Nobilis" 2023 – Tenuta Montemagno
Un Ruchè elegante e moderno, con profumi nitidi di violetta, lamponi e note mentolate. Sorso setoso, chiusura lunga e fine.
Ruchè di Castagnole Monferrato 2024 – Esse Erre Agricola
Giovane realtà nata dal progetto di tre amici, Esse Erre ha sede a Castagnole Monferrato e si distingue per un approccio artigianale e dinamico. Il loro Ruchè colpisce per intensità aromatica: profumi di rosa, ciliegia e spezie dolci si uniscono a un sorso fresco, con tannino levigato e finale pulito e persistente. Una delle espressioni più nitide e contemporanee del vitigno. Il Ruchè di Esse Erre del 2020 è stato Top Hundred nel 2021.
Ruchè di Castagnole Monferrato "Vigna del Castello" 2022 – Prediomagno
Situata tra Montemagno e Grana, Prediomagno è una cantina che punta sull'eleganza e sulla precisione stilistica. "Vigna del Castello" è una delle loro etichette più rappresentative: colore rubino intenso, naso ampio con note di rosa, ciliegia matura e pepe bianco. In bocca è avvolgente, con buona freschezza e tannini ben integrati. Un Ruchè che unisce classicità e pulizia espressiva. Il Ruchè “Nisus” 2020 è stato Top Hundred nel 2022.
In abbinamento: due DOP di Roccaverano per esaltare le sfumature del Ruchè
Durante l’Anteprima, alcuni dei migliori assaggi sono stati accompagnati da una selezione di robiole di Roccaverano, proposte in abbinamento per valorizzare le diverse espressioni aromatiche del Ruchè. A noi ha colpito il campione di Stutz, che ha sede a Mombaldone (At). Formaggio stagionato a pasta dura, dal profilo complesso e deciso. Note di frutta secca e crosta di pane che si sposano perfettamente con i Ruchè più speziati e strutturati, esaltandone profondità e balsamicità.
Detto questo, il Ruché vi aspetta durante il week end di Golosaria Monferrato (17-18 maggio) a Castagnole Monferrato per La Festa del Ruchè presso Tenuta La Mercantile. Ingresso libero nella Tenuta con degustazioni a pagamento.