Con Gaetano Silvio Giugliano Cola e un team di under 36, Caffè Cola è anche Academy e Caffè Cola On The Road
Se a Napoli, il caffè è un rito collettivo e oggetto di culto fin dal 1700 (ad introdurlo in società fu Maria Carolina d’Asburgo, figlia di Maria Teresa, che sposò re Ferdinando IV di Borbone), affermatosi dal secolo successivo con l’invenzione della “cuccumella”, la caffettiera napoletana con sistema a doppio filtro che fece abbandonare il sistema turco, a infusione, nella vicina San Giuseppe Vesuviano, operosa cittadina alle pendici del vulcano, ha trovato in Camillo Cola, oltre sessant’anni fa, il suo migliore interprete.
E’ la storia di un adolescente che, dopo varie esperienze in torrefazioni partenopee, si appassiona a tal punto di questa arte che decide di approfondirne ogni singolo aspetto, studia e fa ricerche, e sogna un giorno di creare una “sua” miscela. Obiettivo raggiunto a soli ventisei anni, e di lì a poco fonda l’omonima torrefazione. Nel terzo millennio, ad ereditarne passione e saperi, è stato il giovanissimo pronipote Gaetano Silvio Giugliano Cola (27 anni). Il Dna, in questo caso, non si smentisce, e prova ne è che fin da bambino, ama trascorrere il tempo libero tra macchinari e capannoni dello zio, apprendendo tecniche e segreti di questa attività.
L'oro nero di Napoli: come nasce il culto del caffè partenopeo
https://www.napolitoday.it/cultura/caffe-come-nasce-culto-napoli.html
© NapoliToday
Oggi, sotto la sua direzione, Caffè Cola è una realtà affermata composta tutta di under 36 (Marco Bianchini, Mario Giancone, poi Anna, Angela e Vittorio), che ha saputo conciliare la tradizione e la cultura del caffè con l’innovazione, l’evoluzione delle tecnologie e i servizi offerti. Pilastri dell'attività, la selezione delle materie prime in Guatemala, Brasile, Africa e India, la mescolatura dei vari blend e la giusta tostatura dei chicchi di caffè.
Pensate che ancora oggi, grazie all’esperienza acquisita, viene praticata l’antica tecnica della tostatura a legna: una cottura più lenta, che privilegia il chicco, conferendo più corpo e aroma al caffè; il legno, infatti, attenua il gusto amaro e leggermente acidulo del caffè e lo arricchisce di aromi intensi.
Nuova frontiera del terzo millennio, l’ideazione della Caffè Cola Academy, scuola di formazione per clienti e collaboratori (corsi di caffetteria e di latte art, business plan e simulazioni economiche). E c’è anche il “Caffè Cola On The Road”, il progetto nato dalla rivisitazione del vecchio pullmino utilizzato dal fondatore, oggi trasformato in un Coffee Truck per clienti di passaggio o per ospiti di un evento pubblico e privato.
Oggi, top di gamma è la Linea Bar, ottenuta selezionando pregiate qualità di caffè: la “Superbar”, aromatica, delicata, morbida e profumata. Con note di gianduia, mandorle e torroncino. E la “Darkness”, di media tostatura e accentuata cremosità. E c’è anche la confezione con il kit da 150 cialde, ideale per casa e ufficio.
Tutte le tipologie si possono acquistare sull’ecommerce
Ma potrete anche gustarli nei due bar “Caffè Cola dal 1960” a Napoli nella centralissima piazza Municipio e a Mariglianella, all’interno del centro commerciale Bricoware.
Caffè Cola dal 1960
San Giuseppe Vesuviano (Na)
via Marciotti 84/16
tel. 3348122013
caffecola1960@libero.it