Merita la visita la cantina di Poggio San Marcello

Nata dall’intuizione di Ferruccio Sartarelli nel 1972, l’azienda vinicola Sartarelli rappresenta una delle realtà più significative nella produzione di Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Situata nel comune di Poggio San Marcello, questa cantina si sviluppa su 55 ettari di vigneti e 6 ettari di uliveti, immersi nel cuore delle splendide colline che costeggiano il fiume Esino. La storia della famiglia è profondamente intrecciata a quella della loro terra e del vitigno autoctono che hanno scelto di valorizzare.
4-Sartarelli - Estate View.jpgFerruccio, panettiere e imprenditore, decise di dedicarsi al Verdicchio con l’obiettivo di trasformarlo da vino da tavola in un prodotto di qualità, rispondendo a una visione lungimirante e pionieristica. Oggi, la cantina rimane fedele a quella missione, con una produzione esclusivamente monovarietale di Verdicchio, consolidando un legame indissolubile con il territorio.
Dopo Ferruccio, l’azienda è passata sotto la guida della figlia Donatella e del marito Patrizio, che con determinazione hanno superato le difficoltà iniziali e ampliato le prospettive dell’impresa. E oggi figli Caterina e Tommaso affiancano i genitori: Caterina è responsabile dell’export, mentre Tommaso, enologo, porta avanti il lavoro in vigna e in cantina con passione e competenza. La famiglia Sartarelli segue da vicino ogni fase della produzione, dalla potatura alla vendemmia.
sartarelli-famiglia.jpgIl territorio circostante è il fulcro della filosofia aziendale. I vigneti più antichi si trovano in contrade storiche come Coste del Molino, Tralivio e Balciana, dove la combinazione di altitudine, esposizione e microclima permette di ottenere uve di altissima qualità. Questi luoghi non sono solo il teatro (la parola è appropriata visto che si tratta di vigneti ad anfiteatro) della produzione, ma anche il simbolo dei valori che la famiglia Sartarelli tramanda di generazione in generazione.

Ora, noi abbiamo assaggiato le annate in commercio delle tre principali etichette che ci siamo “regalati" lo scorso lunedì. Siamo partiti dal Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Tralivio”, un 2023 già ampio, complesso. Un vino estremamente compiuto per la sua giovane età, risultato di un mix tra i migliori appezzamenti e un lavoro in vigna fatto di selezione e diradamenti. Tornando a questo vino, si presenta di colore paglierino tendente all’oro, al naso è intenso, con la frutta esotica che si combina agli idrocarburi. In bocca è diretto, filigranoso, con una vena minerale che si percepiva già al naso e in bocca emerge amplificata.
TRALIVIO.jpgIl Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Milletta” 2022 continua sulla stessa strada di complessità ed eleganza. Il naso è un mix equilibrato di pera, zafferano e idrocarburi. In bocca è diretto, minerale ma meno persistente del precedente.
milletta.jpgInfine, il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Balciana” 2022, apice della gamma e nostro Top Hundred già nel 2002: si presenta di colore oro antico, al naso c’è la frutta esotica matura (mango) accompagnato però dai sentori erbacei di ortica e balsamici della mentuccia su un fondo fumè. In bocca è pieno, elegante, equilibrato, rotondo e decisamente lungo. Sicuramente uno dei migliori bianchi italiani. Anzi un clamoroso bianco italiano che può andare diretto su un piatto di crostacei
sartarelli-balciana.jpgOltre al vino, l’azienda produce olio extravergine di oliva dai suoi uliveti, arricchendo ulteriormente il legame con le risorse della terra. La cantina stessa, costruita attorno a una storica casa colonica, è un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella cultura del Verdicchio.
Sartarelli Olio Extra Vergine di Oliva copia.jpgSartarelli offre un'esperienza che va oltre la semplice degustazione.
Il museo aziendale permette di immergersi nella storia del Verdicchio e della famiglia Sartarelli, attraverso immagini e documenti.
L'ampia e luminosa sala multimediale è uno spazio versatile, ideale per convegni, esposizioni, catering e, soprattutto, degustazioni delle diverse versioni di Verdicchio prodotte dall'azienda, in abbinamento a prodotti locali. In queste occasioni, è possibile apprezzare appieno la ricchezza e la complessità del Verdicchio, nei suoi livelli apicali.

SARTARELLI

via Coste del Molino, 24
POGGIO SAN MARCELLO (An)
Tel. 073189732
www.sartarelli.com

ILGOLOSARIO WINE TOUR 2024

DI MASSOBRIO e GATTI

Guida all'enoturismo italiano

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia