Rosignano Monferrato ospita una mostra che celebra i grandi protagonisti e le correnti artistiche di un'epoca di trasformazioni
Dal 15 marzo all'11 maggio 2025, i Saloni Arnaldo Morano di Rosignano Monferrato ospiteranno la mostra "Un lunghissimo Ottocento", un'esposizione che ripercorre le evoluzioni artistiche e culturali di un secolo cruciale.
L'evento, organizzato dal Comune di Rosignano Monferrato in collaborazione con l'esperto d'arte Emanuele Cardellino e Francesca Boi, curatrice del progetto, presenterà oltre trenta opere di alcuni dei maggiori artisti dell'Ottocento e del primo Novecento italiano.
Paesaggio con figure - Camillo MerloLa mostra intende offrire al visitatore un'immersione nell'atmosfera dell'epoca, alternando opere di ispirazione positivista e spiritualista, e contestualizzandole in ambienti domestici ricostruiti, ispirati alle opere divisioniste di Angelo Morbelli.
Opera di Giuseppe De Nittis"Nel nostro mondo collezionistico, l'alternanza tra pulsioni positiviste e non emerge a livello tecnico, oltre che all'esame delle tematiche narrative", afferma Emanuele Cardellino, sottolineando la varietà di tecniche e stili presenti nelle opere esposte.
La mostra di Rosignano Monferrato si pone in ideale continuità con "La Bellezza liberata – Leonardo Bistolfi e gli Amici Divisionisti", ospitata a Casale Monferrato.
L'obiettivo è offrire ai visitatori la possibilità di confrontare le diverse espressioni artistiche del periodo, dal Divisionismo alle altre correnti che hanno segnato il passaggio tra i due secoli.
Opera di Telemaco Signorini"Il nostro obiettivo – nel porre in correlazione le due Mostre - è quello di consentire ai visitatori di confrontare esperienze umane ed artistiche anche profondamente differenti", dichiara il Sindaco Cesare Chiesa.
Informazioni sulla mostra
Date: 15 marzo - 11 maggio 2025
Luogo: Saloni Arnaldo Morano, Rosignano Monferrato (via Vercella, 11)
Orari: sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-17.30; in settimana 15.30-17.30 su appuntamento (tel. 347 053 0167)
Inaugurazione: sabato 15 marzo, ore 15.30