Aperta a fine gennaio 2025 da Gianluigi Miceli

Ho avuto la fortuna di conoscere nel dicembre del 2022, nel locale dove è stato per più di un quarto di secolo, il patron di questa nuova Osteria di campagna, aperta il 20 gennaio 2025, Gianluigi Miceli.
Gianluigi Miceli copia.jpgPosso dire che Gianluigi è un grande cuoco, un pozzo di saperi e sapori della tradizione territoriale alimentare, la sua ottima cucina è sempre nel segno dei valori nostrani delle ricette di una volta, con la giusta creatività.

Magari possono passare per piatti semplici come, per esempio, il classico maccheroni al gran ragù di capra, ma posso assicurare che è insuperabile: un vero must!
Maccheroni al ragù di capra copia.jpgTra i primi piatti, da dieci e lode, rammento la bontà dei girasoli di arrosto di suino nero, carciofi e olive.
girasoli di suino arrosto carciofi olive  copia.jpgNaturalmente buone specialità di antipasti della campagna acrese, bisignanese e luzzese cioè del territorio circostante, tra cui antipasto Controverso con 12 portate, o la tegola di salumi di suino nero dell’azienda Nicola Romano e/o di formaggi a latte crudo dell’azienda agricola Roberto Siviglia.
tegola copia.jpgDesidero segnalare anche la sbriciolata di bovino, mele e tartufo nero di Novacco.
sbriciolata di bovino mele tartufo  copia.jpgTra i secondi di carne ho optato per gallo di pollaio cotto in pignata, nel menu anche bistecche e salsiccia di vario genere, stiglioli. Il tutto può essere accompagnato da verdure dell’orto, patate (lardiate o alla cenere), insalata d’inverno. Infine, non manca il baccalà (carpaccio e “i quattro baccalà”).
pollo cotto alla pignata copia.jpgTra i dessert, un delizioso e incredibile gelato di lupini: la carta dei dolci è strepitosa dalle crostate ai tarallucci al vino, dal bocconotto di Acri con mostarda di uva nera agli stortini di PaneStorto. Al tavolo vicino è stato servito un incantevole vassoio di frutta fresca (una rarità ormai).
gelato di lupini copia.jpgBuona la “Wine list”, che privilegia etichette locali e vere chicche della Calabria, si può bere anche un solo bicchiere. Esiste pure una breve lista sia delle acque minerali che dei caffè. Staff cortese e attento.

In questo posto - situato ad Acri borgo della provincia di Cosenza, nell’area del Parco Nazionale della Sila - dal nome curioso “Controverso (in italiano) Osteria di campagna”, ho trovato qualità delle materie prime, ricerca e passione e, nel ricordo delle pietanze di nonne e bisnonne, mi è venuto in mente mio nonno che qualche volta, con un simpatico tono di voce, avvisava noi fanciulli dell’antico detto: "a tavola non si invecchia"!

Contròsrev Osteria di Campagna

contrada Uscita della Vigne, 27
Acri (CS)
Tel. 3288429263

Provato il 15/02/2025

ilGolosario 2025

DI PAOLO MASSOBRIO

Guida alle cose buone d'Italia

ilGolosario Ristoranti 2025

DI GATTI e MASSOBRIO

Guida ai ristoranti d'Italia