La Notizia

Attesa febbrile per il Vinitaly, che probabilmente dovrà fare i conti con i dazi di Trump annunciati alle 22 di stasera. Ma intanto ieri il presidente di Veronafiere Federico Bricolo, con il sindaco di Verona Damiano Tomasi e una delegazione di figure apicali della fiera e del mondo del vino, è stato ricevuto al Quirinale dal Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il quale ha avuto in dono una stampa della prima fiera dei vini italiani tenutasi a Verona nel 1876 al Palazzo della Gran Guardia (Corriere di Verona) @ Ma l’apertura di domenica della 57^ edizione di Vinitaly avrà una preview con l’avvio di Vinitaly and the city: domani la conferenza stampa moderata da Paolo Massobrio e poi l’inaugurazione venerdì pomeriggio con la madrina Deborah Compagnoni a significare l’arrivo delle Olimpiadi che si apriranno e si chiuderanno proprio all’Arena di Verona. @ Nel frattempo Giorgia Meloni, in attesa di un confronto col vice presidente americano Vance, oggi consegnerà il premio “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana” a significare la vicinanza del Governo a tutto il comparto agroalimentare ed enogastronomico. @ E i cuochi saranno protagonisti anche a Vinitaly: Massimo Bottura cucinerà nel padiglione rinnovato della Regione Emilia Romagna e Carlo Cracco presenterà i suoi vini prodotti in Romagna con la moglie Rosa Fanti. (QN) @ Sempre in tema di vino, il vignaiolo tortonese Walter Massa, che ha riportato in auge il Timorasso conquistando il premio “Città di Tortona - Grosso d’Oro 2025, lancia l’idea del Liceo della terra. Un progetto ambizioso che vuole portare i giovani a imparare la coltivazione della vite, ma anche studiare il culto del vino. (LaStampa) @ Intanto Milano si prepara ad accogliere un’edizione del Fuorisalone da record, con oltre 1600 eventi in programma dal 7 al 14 aprile. Ma per evitare problemi di degrado il Comune ha emesso un’ordinanza che vieta il commercio itinerante e lo street food nei distretti più frequentati durante la Design Week. Inoltre, è vietata la vendita di bevande in bottiglie di vetro e lattine per asporto, dalle 19:30 alle 5 del mattino successivo, pena multe dai 500 a 5000 euro. (IlGiornale) @ Melavì, storica cooperativa di produttori di mele della Valtellina, si trova in una situazione di grave crisi finanziaria. A un anno dall'avvio della procedura di crisi d'impresa, la cooperativa non vede ancora la luce in fondo al tunnel. Il bilancio 2023, firmato dall'ex presidente Bruno Delle Coste, evidenzia ricavi in calo, con un debito che ammonta a 24,3 milioni di euro. La cooperativa non è riuscita a vendere i suoi immobili, nonostante alcune manifestazioni d'interesse, per cui la struttura non risulta più sostenibile. L'assessore regionale all'agricoltura, Alessandro Beduschi, ha ammonito la Melavì: la cooperativa ha un futuro solo se la filiera si compatta e raggiunge quella massa critica necessaria a competere e remunerare i produttori. (ItaliaOggi) @ In ginocchio anche l’olio d’oliva tunisino dopo lo scandalo della truffa da 180milioni di euro. Un mediatore tunisino infatti avrebbe incassato anticipi per forniture di olio da importatori spagnoli, statunitensi e italiani, pagando poi i frantoi con assegni postdatati (e scoperti). I sospetti si estendono anche alla Banque de l'Habitat (BH), di cui lo stato è azionista di maggioranza: avrebbe coperto i movimenti sospetti del mediatore con generose elargizioni di crediti bancari, protrattisi per più anni. Lo scandalo rischia di portare al collasso il sistema olivicolo-oleario tunisino, con ripercussioni sul mercato mondiale dell'olio d'oliva di cui la Tunisia produce il 10% del quantitativo globale. (ItaliaOggi) @ Intervista a tutta pagina a Antonino Cannavacciulo in occasione del suo 50° compleanno. Tra aneddoti personali, riflessioni sulla cucina e sulla vita, Cannavacciuolo si definisce un "vulcano" e un uomo che segue il proprio cuore, senza paura di sbagliare. (LaRepubblica)

Ho capito bene?

IDEGO, azienda italiana di psicologia digitale, ha sviluppato un progetto innovativo per prevenire i rischi dell'alcol tra i giovani. Attraverso la realtà virtuale, i ragazzi sperimentano le conseguenze delle loro azioni e imparano a fare scelte consapevoli. Il progetto principale, "Verso Casa", è una simulazione in realtà virtuale ambientata in una discoteca, dove i ragazzi vivono i rischi dell'alcol e della pressione del gruppo. (Libero)

Ho capito bene?

Max Casacci lancia il suo nuovo progetto musicale, Earthphonia del vino, utilizzando i suoni di vigneti e cantine. Un trattore diventa la linea di basso del brano, mentre altri suoni ambientali si trasformano in musica. L'Earthphonia del vino è descritta come un'esperienza sensoriale immersiva, che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio attraverso i suoni del mondo del vino. L'obiettivo è creare un legame emotivo tra la musica e il territorio. Il progetto include collaborazioni con artisti visivi e installazioni sonore in diverse location. (Corriere della Sera)

L'assaggio

È il ristorante Le Beccherie di Treviso (piazza Ancillotto, 9) dove pare essere nato il Tiramisù. Il percorso degustazione si apre con raviolo fritto con guancia di tonno rosso per proseguire con il risotto alla Cima. Ai secondi la faraona, pane e peverada per chiudere, ovviamente, col Tiramisù Classico delle Beccherie.

Il vino

È il notevole “Syrius”, Bianco Macerato dei Colli Euganei 2023 prodotto da Edoardo Sacchetto a Villa di Teolo (Padova), servitoci da Elia al Lapilli di Arquà Petrarca. Ha colore giallo aranciato un po’ opaco. Il naso è un fruttato complesso: scorza di arancia, miele e spezie. È consistente sia alla vista e all'olfatto dove si presenta molto diretto. In bocca e’ mastichevole, grasso, con acidità presente, anche con un minimo di volatile. Il sorso è pregnante, tannico, disteso, complesso. Un bell’esemplare per il genere, prodotto con uve marzemina bianca, pinella e glera.