La Notizia

È già arrivata la primavera, dopo un inverno registrato come il più caldo da 220 anni, con il mese di febbraio che ha avuto 8° in più rispetto alla media. Il climatologo Mercalli conferma la tendenza climatica a inverni più miti, ma la preoccupazione rimane per gli eventi estremi. (Corriere della sera) @ Chiude oggi a Verona Sol2Expo la fiera dedicata all’olio extravergine di oliva. Ieri il sottosegretario all’Agricoltura La Pietra ha convocato a Verona il Tavolo Oleicolo Nazionale ed ha annunciato in diretta le novità: il potenziamento della capacità produttiva nazionale, la riduzione dei costi di produzione e il riconoscimento per le olive da mensa. E poi ancora un piano per combattere la Xilella e rigenerare il tessuto olivicolo del Salento, l’istituzione di una organizzazione unica nazionale che possa gestire gli erga omnes e un marchio che possa indicare una qualità superiore dell’olio Evo. Infine il recupero degli oliveti abbandonati. Oggi diversi quotidiani, escono con titoli che parlano di un crollo della produzione passata da 670 a 220 milioni di tonnellate, con l’aumento dei prezzi su cui pendono anche i dazi di Trump (L’Arena); ma c'è anche la necessità di rilanciare la produzione, aumentandola del 25% entro 10 anni. (Libero). Un bambino su tre è sovrappreso (e quattro adulti su dieci altrettanto). I dati sono stati diffusi dall’Istituto Superiore della Sanità in occasione della Giornata Mondiale dell’obesità. Complici sedentarietà e diete sbagliate che, oltre a disturbi alimentari, aumentano il rischio di malattie come diabete e ipertensione. (Avvenire) @ Il sindaco di Asti Rasero riaccende la querelle sull’inserimento del Comune capoluogo nel disciplinare dell'Asti spumante, consentendo così la produzione a San Marzanotto e Montemarzo. Oggi l’incontro con il Consorzio, Associazione Comuni del Moscato, Organizzazioni professionali tra cui la Cia Alessandria, Asti e Cuneo che ha già anticipato un parere negativo. (LaStampa) L’ultima trovata di Trump è contro le pale eoliche che affollano gli Stati Uniti: è pronto a farle eliminare “Sono brutte e uccidono gli uccelli”. (Libero) @ E sempre in America è caccia ai prodotti Made in Italy, con il fenomeno di “frontloading” con cui i cittadini stanno facendo scorta di alimenti, come Grana Padano ma anche caffè ed olio, in attesa del giorno X dei dazi di Trump sui prodotti dello stivale. (La Stampa) Addio all’inventore del Cynar: Dondi Pinton si è spento a Padova all’età di 103 anni (quindi faceva bene il Cynar? NDR). Famoso per lo spot “Contro il logorio della vita moderna”, girava con la formula segreta del digestivo a base di carciofo scritta su un quaderno. (IlGiornale) @ A fine 2024 Giorgio Locatelli ha chiuso la sua Locanda a Londra, una scelta dettata dagli alti costi di gestione del locale ma anche, come afferma lo chef, da un nuovo equilibrio vita lavoro. (Corriere della Sera) @ Ma è un trend diffuso quello di ristoranti che chiudono o cambiano gestione: tempi lunghi di prenotazione, ma anche, per finire il pasto a volte teatrale, ci vogliono persino 4 ore. È il declino del fine dining? (Bruno Gambarotta su LaStampa) @ Su IlGusto.it Alessandro Ricci ci parla del ritorno in auge del vermouth, con dieci assaggi memorabili; mentre Paolo Massobrio ci racconta della rinascita della cantina Cadgal.