Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Sul numero di marzo dell’Enologo, periodico dell’Associazione Italiana, Paolo Massobrio dà una lettura del periodo che sta passando il vino che va anche guardato, come in ogni periodo di crisi, come occasione cui trarre sempre opportunità: il contributo alla diminuzione dei danni di possibili incidenti ma anche la conoscenza dei propri limiti, tenendo in macchina magari un etilometro. E con tante altre tips, il vino può ancora essere interessante, soprattutto se legato al boom dell’Enoturismo. @ Il buco dell’ozono si sta restringendo con costanza da otto anni, indipendentemente dalle variazioni climatiche. Complice la messa al bando dei cluorofluorocarburi. (IlGiorno)@ Due computer e 200€ di mance sono il bottino dei ladri che hanno colpito PizzAut, il ristorante inclusivo di Nicola Acampora che da lavoro a tanti ragazzi autistici. "I danni che ammontano a 7mila euro non sono nulla in confronto all’impatto lasciato sui ragazzi” ha detto Acampora. (QN). E a chi chiede un iban per ripagare i danni, Acampora risponde “Venite a Cassina a mangiare, fate sentire la vostra vicinanza ai ragazzi” (Corriere della sera) @Un Prosecco light è l’idea figlia dei tempi dettati dall’etilometro e che il presidente della Doc Giancarlo Guidolin è pronto a mettere in atto. Alcune cantine del territorio stanno già facendo test e degustazioni per ottenere un vino a 8gradi, ma incombe il rischio di ottenere un vino troppo dolce, simile a un demi-sec (Corriere di Verona) @ Compie 35 anni il Consorzio di tutela del Franciacorta che chiude il 2024 con un giro di affari di mezzo miliardo di euro e una vendita di 19,2 milioni di bottiglie. Oggi e domani le celebrazioni (Corriere della Sera) @ E c’è chi il vino lo usava per lavare la macchina, precisamente lo champagne. È il caso di Davide Lacerenza, ora indagato per autoriciclaggio e sfruttamento della prostituzione, titolare della Gintoneria di Milano da dove, sui social, mostrava tutti i suoi eccessi. (Corriere della Sera) @ Ci ha lasciato ieri Bruno Pizzul, voce storica della Rai, ma anche grande appassionato di vino, come ricorda Edy Reja, ex allenatore dell’Hellas Verona, che lo definisce un bianchista: “Niente ristoranti di lusso, ma un bel pranzo o una cena sotto una pianta, con la cucina da campo degli alpini, le vecchie canzoni, una partita a carte, un bicchiere di vino”. Sono stati frequenti le sue visite al Vinitaly, accompagnato sempre dalla moglie, perchè lui non aveva la patente. (L’Arena). Apre domani a Palatium Vetus di Alessandria la mostra che celebra Moncalvo, pittore del Monferrato attivo tra il tardo Cinquecento e inizio Seicento piemontese. (La Repubblica) @ Dal 14 al 16 marzo torna “Vita in Campagna”, che giunge alla sua 12° edizione e si trasferisce a Veronafiere: 120 aziende espositrici e un ricco programma che prevede 150 corsi gratuiti compresi nel biglietto di ingresso, per gli amanti del verde e dell’hobby farming. Maggiori informazioni su IlGolosario.it .