La Notizia

Sarà l’Alta Langa Docg la bollicina del brindisi di apertura di Vinitaly ma anche delle ATP Finals: lo spumante metodo classico prodotto sulle colline tra Cuneo, Asti e Alessandria è stato ufficializzato come ambasciatore ieri dall’assessore Paolo Bongioanni e dalla presidente del Consorzio Alta Langa Maria Castelletta, durante la settima edizione de La Prima dell’Alta Langa. Sempre su La Stampa si parla dei numeri dell’Alta Langa, che ha visto in degustazione oltre 200 cuvées di 82 produttori. I margini di crescita di questo vino sono importanti: se dalla vendemmia del 2024 si otterranno 3,2 milioni di bottiglie, entro il 2031 se ne stimano 4,8milioni. @ Annunciato anche Il “brand Piemonte” pensato per espandere le eccellenze del territorio, che potrebbe essere applicato su 250milioni di etichette di bottiglie in commercio, per cui si sta pensando anche ad allargare la menzione geografica. @ E ieri, l’assessore a Turismo e Cultura Marina Chiarelli ha annunciato una legge regionale per il Piemonte sull’enoturismo, volta a regolamentare le esperienze nelle cantine. (LaStampa) @ Prezzo del cacao alle stelle, con crescita a dicembre del 400%. Una impennata dovuta la cambio climatico che ha colpito fortemente le zone di produzione, tra cui Ghana e Costa d’Avorio, compromettendo la crescita delle piante. Un fattore che colpisce anche le stesse zone di produzione per la crisi economica. (Avvenire) @ Anche il caffè vive un momento di crisi, con prezzi mai visti prima ma anche con scorte in calo. Potete leggerne di più su IlGolosario.it. @ Nasce la guida speciale Pishlen 2025: l’iniziativa editoriale valuta le toilette dei locali con rigidi criteri, dal sapone al gancio per le borse, alla presenza dei copriwater. A Milano spiccano ai primi posti i bagni di Alessandro Borghese e Carlo Cracco. (LiberoMilano) @ Su La Stampa il campione di sci Alberto Tomba apre la sua cantina. La sua passione per il vino è iniziata per gioco, collezionando bottiglie delle sue zone, Emilia e Romagna, per poi scoprire le altre regioni. E nei suoi scaffali non mancano le bottiglie che lo hanno accompagnato durante i suoi momenti importanti sportivi. (Lorenzo Cresci su LaStampa) E noi lo ricordiamo nel 1994 quando Il Club di Papillon celebrò i 10 anni del Bricco dell’Uccellone e lui venne in forma privata alla degustazione guidata dal conte Riccardi. @ L’artista Anna Rosa Nicola, di Aramengo, ha presentato il progetto per l’apertura di un museo permanente dove esporre il suo presepe in ceroplastica, che oggi conta 350 figure in miniatura e migliaia di oggetti su una superficie di 60mq. L’esposizione sarà affiancata da un laboratorio, sale didattiche per bambini e una caffetteria, il tutto senza barriere architettoniche. (LaStampa)