Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Un Prosecco a 35 dollari la bottiglia. È lo scenario che si profila stamane sui giornali dopo la minaccia di Trump di mettere dazi del 200% su vini e alcolici importati dall'Europa. E con quello che ormai è un tormentone quotidiano si snocciolano i dati di un danno: l’Italia, infatti, segue la Francia per export di vino negli Stati Uniti, mentre per le bollicine è leader con 122 milioni di litri nel 2024, in crescita del 14%. Il Giornale titola “Un incubo da 5 miliardi che fa tremare l’Europa”, tuttavia a Bruxelles, dove sono partiti i dazi al 50% per i whisky americani, promettono una trattativa, per evitare il peggio: per l'Europa, ma anche per glI Stati Uniti. @ Anche su La Repubblica primeggia la notizia del maxi dazi di Trump. A dare le sue impressioni sul tema è Elvira Maria Bortolomiol, dell’omonima azienda, facente parte del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Per la Bortolomiol la possibilità che i dazi facciano volare i prezzi del Prosecco a 35 dollari, renderebbe fuori mercato l’acquisto del vino, creando una situazione insostenibile per i produttori. @ Sempre in tema vino, si è conclusa ieri l’udienza preliminare per la presunta frode alla cantina di Canneto Pavese: l’accusa è che, tra il 2018 e il 2019, siano state utilizzate uve differenti da quelle dichiarate nei documenti, per la produzione e messa in vendita di vini Doc, Igt e Bio. Prosciolti cinque indagati, mentre altri quattordici sono stati rinviati a giudizio. (IlGiorno) @ Via allo stravolgimento del Green Deal: ieri il Commissario europeo all’Agricoltura Christophe Hansen ha presentato a Strasburgo “Visione Ue per l’agricoltura” con due pacchetti di semplificazione per ridurre l’onere amministrativo per agricoltori e filiera agroalimentare”. Intanto a Roma c’è stata la prima visita del Commissario europeo per la Pesca e gli Oceani Costas Kadis, visita apprezzata dal ministro Lollobrigida per le competenze del cipriota, con cui concorda ci vogliano meno regole ma più serie, meno impattanti sulle imprese. @ Su IlVenerdì Alessandro Gassman parla di Vortex, la startup che trasforma prodotti alimentari, come frutta e verdura con qualche difetto, in ingredienti di alto valore per cosmetici, food e petfood. Con il progetto sono nate le linee cosmetiche a base di mela, nocciola e alga spirulina che utilizzano anche packaging con materiali riciclati. @ Ieri a Maglie si sono tenuti gli “Oscar del Cioccolato”: un team di sommelier esperti ha esaminato 74 campioni finalisti e premiato, nelle varie categorie, realtà come Venchi, Domori e Amedei. (ItaliaOggi) @ Antoni Porowski conduce "Il Gusto di Casa" su National Geographic, un programma che esplora il legame tra cibo e identità delle celebrità. Da Justin Theroux che riscopre le sue origini italiane con i tortellini, ad Awkwafina che si emoziona con i sapori della nonna coreana, ogni episodio è un viaggio tra ricordi e tradizioni. Porowski, con la sua esperienza di immigrato, celebra la diversità e il potere del cibo di unire le persone. (LaStampa) @ Cresce la preoccupazione per gli atti di vandalismo contro la ricerca agricola sostenibile. Due episodi recenti, a Milano e Verona, hanno visto l'azione di individui mascherati che hanno distrutto piantine sperimentali. Questi "ecovandali", a differenza degli attivisti che compiono azioni dimostrative simboliche, causano danni concreti e ostacolano il progresso scientifico. Ci si interroga quindi sulle motivazioni di questi individui, spesso guidati da "allucinazioni bucoliche" e ignoranza, e sulla necessità di fermare le loro azioni. @ La dieta “mima digiuno”, ideata dal professor Valter Longo, si conferma un valido strumento per il recupero di olfatto e gusto, soprattutto nei pazienti che hanno subito danni a seguito del Covid-19. Uno studio condotto dall'Università di Roma Tor Vergata su 102 pazienti, pubblicato su Cell Reports Medicine, ha evidenziato come sei cicli mensili di questa dieta abbiano ridotto significativamente la percentuale di coloro che presentavano una riduzione della funzionalità olfattiva, passando dal 38% al 6%. Tra gli altri benefici della dieta, la riduzione del colesterolo "cattivo" LDL, il miglioramento dell'insulino-resistenza e la perdita di grasso senza intaccare la massa muscolare. (SetteCorriere) Apre oggi, e fino a domenica 16 marzo, “Vita in Campagna”, la fiera per i pollici verdi e amanti dell’hobby farming. Presenti, negli spazi di Veronafiere, 120 espositori con la possibilità di partecipare a corsi gratuiti dedicati a tutte le declinazioni del verde.
Un nuovo studio dell'Istituto di Cardiologia di Varsavia ha scoperto che il matrimonio triplica il rischio di obesità negli uomini, un fattore che non sembra influenzare le donne. Gli uomini sposati tendono ad aumentare di peso a causa di cambiamenti nello stile di vita, come una maggiore sedentarietà e un'alimentazione più calorica. La ricerca sottolinea l'importanza di considerare i fattori sociali, psicologici e ambientali nel determinare l'obesità. (LaStampa)
È il Garibaldi Bistrot a Vicenza (piazza dei Signori,1) di Matteo Grandi. Una cena che si apre con i cicchetti con baccalà mantecato e polenta fritta, polpette al pomodoro, crock di patate e maiale glassato sweet and sour. Arriva il primo con un pacchero servito in padella con pomodoro, peperoncino e pecorino e si prosegue con una straordinaria faraona in tecia con radicchietto in insalata. Per finire gelato artigianale e una bella selezione di dolci al banco.
È il Chianti Superiore di Villa Saletta di Palaia (PI). Ha colore rubino tendente al viola, con un naso di fiori e incenso leggermente fumé. Anche in bocca non tradisce le aspettative: è morbido, caldo, avvolgente con la parte fumé che resta per via retrolfattiva.