La Notizia

Ed ora c’è anche l’Università del Plin, questo a Roddino, nel cuore delle Langhe, dove ogni giovedì l’Osteria di Gemma Boeri si trasforma in una autentica scuola per celebrare il rito dell’agnolotto. Sotto la guida di Gemma, Alfa Vitali e Carla Olivero i partecipanti imparerano i segreti della preparazione, dalla stesura della pasta al “pizzicotto” che contraddistingue il tipico formato. In quattro ore vengono prodotti circa 11mila agnolotti, con 40kg di ripieno e 350 uova. Si possono anche degustare, ma per prenotare nei “click day” bisogna essere molto rapidi: i posti si esauriscono in pochi secondi. (La Repubblica).@ D’Om de Milan torna con una nuova iniziativa, stavolta per Pasqua: ecco la Colomba firmata dallo chef Davide Oldani e realizzata per Veneranda Fabbrica, pre ordinabile sul sito duomoshop.com, nel formato da un chilo al costo di 50€, che comprendono due biglietti per la visita del Complesso Monumentale del Duomo. (Libero) L’Italia si conferma leader europeo nella produzione di prodotti bio, per il numero di aziende e aree coltivate, ma le vendite stentano a decollare, con solo l’1,3% del totale del mercato agroalimentare, a causa dei costi troppo elevati dovuti alle spese di certificazione. Nonstante i prodotti bio raggiungano incassi da record nei negozi specializzati, le aziende chiedono incentivi e una riduzione dell’Iva. In crescita, invece, l’export con un aumento del 203%. (Corriere della Sera) @ Coprob è l’unica cooperativa italiana produttrice di zucchero, con un fatturato di 318milioni di euro. Tra i conferitori di materia prima, ovvero la barbabietola da zucchero, c’è l’azienda Lambertini di Castelmaggiore, che fa parte di un gruppo di settemila coltivatori, pronti a sostenere il made in Italy. (Avvenire) @ A Torino esiste un laboratorio che fa la guerra ai falsi del Barolo, al miele, ma anche al Vermouth. È il laboratorio delle Dogane, dove un team di 33 chimici quotidianamente analizza campioni, provenienti per il 60% dagli uffici delle Dogane, con controlli rigorosi, per garantire i parametri di qualità. Re della contraffazione è il Barolo, per l’interesse particolare a imitare le bevande più costose. (La Repubblica) Sul Corriere della Sera l’intervista a Vittorio Feltri, che presenta il suo libro sulla cucina “Mangia come scrivi. Alta cucina del Nord”, scritto con Tommaso Farina. E se nel libro vuole esaltare la cucina del nord Italia, spesso dimenticata per dare valore a quella del sud, Feltri, alla domanda dell’intervistatore "La cucina italiana però è diventata grande nel mondo grazie a pizza e spaghetti al pomodoro, nati al Sud" risponde “Schifezze”. Poi ammette di non mangiare carne e aggiunge “Sono un inappetente. Mi nutro di un uovo a mezzogiorno e uno la sera”. Ma allo stesso tempo ama andare al ristorante. @ È arrivato alla nona edizione il premio letterario “Vermentino - Intrecci di Vite”. L’obiettivo del premio eno letterario è la promozione del vitigno ma anche del territorio di nascita. Novità di questa edizione è l’apertura alle opere narrative estere. (ItaliaOggi)

Ho capito bene?

Tentativo fallito per un uomo che ha tentato l’imbarco all’aeroporto di Newark di New York: durante la perquisizione un agente ha trovato nella zona inguinale una piccola tartaruga avvolta in un panno blu. L’animale è stato sequestrato, mentre il passeggero ha raggiunto il volo, scortato dalla polizia. Ma si valutano azioni legali. (La Verità)