La Notizia

Il tanto discusso "alcolock", il dispositivo che impedisce l'avvio dell'auto in caso di rilevazione di alcol nel conducente, potrebbe diventare realtà già a luglio. La riforma del Codice della Strada, infatti, prevede l'obbligo di installazione per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Il funzionamento è semplice: prima di avviare il motore, il conducente dovrà soffiare in un dispositivo simile a un etilometro. Se viene rilevata anche una minima quantità di alcol, l'auto non si accenderà. L'obbligo varrà per due anni per chi ha un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l, e salirà ad almeno tre anni per chi supera 1,5 g/l. L'installazione dell'alcolock avrà un costo stimato di circa duemila euro e chi tenterà di aggirare il sistema o guiderà un'auto senza alcolock rischierà una multa da 158 a 638 euro e la sospensione della patente da 1 a 6 mesi. Il decreto attuativo, che stabilirà le caratteristiche tecniche del dispositivo, è in fase di revisione da parte dell'UE, che ha tempo fino al 18 giugno per esprimere eventuali rilievi. (Corriere della Sera) @ Arriva in edicola un numero speciale di Topolino, che nell’episodio “Zio Paperone e La Memoria Ghiottona” racconta un’avventura culinaria attraverso la Lombardia, alla ricerca di un leggendario tesoro gastronomico. La storia, scritta da Roberto Gagnor e disegnata da Giampaolo Soldati, è un mix di avventura, umorismo e cultura, che esplora le bellezze e le specialità della regione, passando dalla Valtellina al Lago di Como, da Mantova a Milano. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dall'assessore Beduschi che ieri, durante la presentazione al Belvedere di Palazzo Lombardia, ha sottolineato come il fumetto sia un modo originale per valorizzare il territorio e promuovere la conoscenza delle tradizioni enogastronomiche lombarde. (LiberoMilano). La trama è coinvolgente: Zio Paperone spinto dalla promessa di un insaporitore leggendario capace di trasformare qualsiasi piatto, si lancia in un'avventura gastronomica attraverso la Lombardia. Accompagnato da amici e parenti, segue le tracce di un misterioso chef del passato, Brambillone degli Arciccioli, alla ricerca del "sapürun". (IlGiornale) @ Su IlCorriere della Sera, in occasione della festa del papà, Debora e Nicola Massari, figli del celebre pasticciere Iginio, raccontano il rapporto con il padre, tra momenti leggeri e una vita dedicata al lavoro, fatta di sacrifici e passione. A loro Massari ha trasmesso l’amore per la pasticceria e l’importanza della dedizione: il ricordo è quello di un padre esigente e maestro inflessibile, che però ha regalato loro spesso momenti indimenticabili e vacanze “spericolate”, creando un legame indissolubile. Il loro primo ricordo? “ È un profumo. È l’odore del panettone che rimaneva sui suoi vestiti e sul cappotto lasciato all’ingresso”. @ L'Antica Bottega del vino, storico locale veronese, che affonda le radici nel 1500, inaugura una nuova sede a Cortina. Un'apertura strategica in vista delle Olimpiadi 2026, che porterà un pubblico internazionale nella località alpina. Il locale, offrirà una selezione di vini di altissimo livello e piatti della tradizione veneta. Un'occasione per promuovere il territorio e le sue eccellenze durante l'evento olimpico. (Corriere della Sera) @ Stefano Bicocchi, in arte Vito, icona degli anni '80 e volto noto di Gambero Rosso, porta in scena al Teatro Leonardo di Milano un monologo divertente e irriverente sulla sua passione per la cucina. "Cucino il politicamente scorretto", afferma Vito, che non risparmia critiche al mondo degli chef stellati e alle mode culinarie del momento, ma ricorda anche la sua infanzia in Emilia e la celebre lasagna all’ortica. È uno spettacolo per tutti i gusti, che unisce comicità, ricordi e riflessioni dove Vito si diverte a provocare, prendendo in giro le mode culinarie e i personaggi del mondo della ristorazione. (QN)

Fuori dalla Tavola

Dopo anni di discussioni e proposte di abolizione, l'Europa si prepara a un nuovo cambio dell'ora. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, le lancette verranno spostate avanti di 60 minuti, segnando il passaggio all'ora legale. La decisione riaccende il dibattito tra i Paesi del Nord Europa, contrari al cambio per via delle lunghe giornate estive, e quelli del Sud, come l'Italia, favorevoli per il risparmio energetico. Secondo Terna, il cambio dell'ora consente un risparmio di circa 100 milioni di euro all'anno in bolletta. Ma il cambio dell'ora non è solo una questione economica. Medici ed esperti sottolineano l'impatto sulla salute, in particolare sui disturbi del sonno e sui rischi cardiovascolari. Giovanni Esposito, presidente della scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II di Napoli, avverte che l'ora legale può essere una "miccia" per i malati di cuore. (LaStampa)

L'Assaggio

È l’Osteria del Biliardo a Milano (via Cialdini, 107) racchiuso in quello che una volta era un circolo e a cui ha ridato vita Herion Talelli insieme a uno staff di giovani, con la presenza in cucina di Giovanni Trotta, Mario Naco e Nuwan Kandekumbura. Il menù valorizza la stagionalità con testina di maiale in cassetta e salumi misti della Val Vigezzo. Si continua con tagliolini con friarielli filetto di molva e peperone crusco in polvere e di secondo musetto e brovade, guancia o cassoeula. Per chiudere cheesecake al caffè.

Il Vino

È il Barbaresco "Cascina Crosa" 2022 di Pasquale Pelissero di Neive. È complesso al naso, con sottili note di rabarbaro e liquirizia. In bocca ha una pienezza diversa, un sorso compiuto e un bel tannino fine e levigato.