Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Irruzione da Carlo Cracco in Galleria: nel pomeriggio di ieri, un gruppo di attivisti di Ultima Generazione ha inscenato una protesta contro l’aumento dei generi alimentari. L’obiettivo era chiedere l’apertura delle porte del ristorante ai meno abbienti fornendo pasti gratuiti (l’affitto del locale lo paga Ultima Generazione? NDR). La protesta è durata circa un’ora, con tanto di cartelli e striscioni, causando disagi ai clienti del ristorante, fino all’allontanamento dei facinorosi da parte della Polizia. Ora sono cinque le persone denunciate a piede libero. (LiberoMilano) @ Il 2026 sarà un anno di svolta per il mondo del vino, con una fase di crescita e di ripresa agli inizi del 2027. È quanto emerge da una ricerca congiunta tra le università di Verona e Bordeaux, presentata dal professor Gaeta e Jean Marie Cardebat “A partire dal 2026 - dicono i relatori - assisteremo a un cambiamento radicale nel modo in cui il vino viene consumato. Il consumatore tipo sarà più consapevole, attento alla qualità e alla sostenibilità dei prodotti che sceglie". Nell’analisi condotta si cita la cantina Masi, un’azienda che ha già iniziato ad adattarsi alle nuove tendenze, attuando anche leve strategiche per rispondere in anticipo all’evoluzione dei cicli economici. (L’Arena) @ L’Efsa valuterà i nuovi alimenti applicando il più alto grado di valutazione scientifica. L’Agenzia Europea per la sicurezza alimentare accoglie così ufficialmente le richieste degli agricoltori ribadendo quello che è il suo compito secondo la normativa europea di riferimento. E Coldiretti parla di vittoria storica.(Libero) @ Aumenta l’abuso di alcol tra i giovani milanesi, con il 36% dei ragazzi che si ubriaca prima dei 14 anni. Un allarme legato al concetto che spesso associa lo stato di ebbrezza con il divertimento, e chi si sta diffondendo a macchia d’olio specie tra i ragazzi di Milano. L’ultimo caso, quello di un giovane di prima liceo, entrato a scuola con una bottiglia di vodka nello zaino, portato via in ambulanza in coma etilico. (Corriere della Sera) @ Continua la paura per i dazi del Tycoon. Questa volta la minaccia colpisce i pastai italiani, che potrebbero vedere costi più elevati spingendoli a scaricare nei porti americani più pezzi possibili prima della serrata. E intanto i cittadini americani fanno scorte di fusilli. (Ma perché proprio i fusilli ? NDR). (Avvenire) @ Una quantità di pioggia senza precedenti nei mesi di febbraio e marzo ha colpito Milano, fenomeno che non si verificava dal 1776, e che ha mandato in tilt la città. L’anomalia climatica, registrata da Ilmeteo.it, ha fatto scivolare Milano al 91esimo posto dell’indice di vivibilità climatica del 2024. Nonostante le piogge, il caldo record continua a caratterizzare la regione e gli esperti lanciano l’allarme sul rischio di fenomeni atmosferici estremi. (Corriere della Sera) @ Diversa la situazione neve: un calo shock con il 57% in meno rispetto alla media. A pagarne le conseguenze non solo i bacini idrici, rimasti a secco, ma anche gli impianti sciistici chiusi. Un allarme che pre annuncia anche un’estate difficile. (La Repubblica) @ “Il cibo a pezzi. La guerra nel piatto” è titolo del libro di Gesmundo, Weber e Adinolfi chiuso da un saggio di Massimo Cacciari che riflette sul lato mitico e sacrale dell’esperienza alimentare, dagli antichi greci agli chef di oggi. Oggi un estratto sul Foglio.