La notizia

Continua a far discutere Matteo Grandi, lo chef vicentino che ha perso 90 chili in 8 mesi eliminando i carboidrati.  Sul Corriere del Veneto interviene il nutrizionista Daniele Nucci che corregge: la pasta non va demonizzata e la dieta mediterranea è una strada maestra. I miracoli non esistono: né dieta paleolitica e neanche digiuno. @ Ma intanto si parla di cibi contro la depressione: pesce grasso, pollame e uova sarebbero in testa ai prodotti che forniscono buon umore (QN) @ Meno alcol: al debutto, anche a Vinitaly, i nuovi vini dealcolati. Su Sette del Corriere della Sera un ampio servizio.@ Gratifico, campione del Golosario e produttore di tortellini, è in procinto di inaugurare un nuovo impianto per ampliare la produzione, per rispondere alle richieste crescenti dei mercati esteri delle mitiche paste ripiene della tradizione bolognese. Si avvarrà di macchine robotizzate e di un nuovo brevetto di pastorizzazione (Italia Oggi) @ Un altro campione del Golosario, Roberto Panizza, re del pesto, oggi sul Venerdì di Repubblica con un servizio di due pagine dedicato al suo Gauche Caviar, un prodotto nato per scherzo, contenuto in una scatola rossa con tanto di falce e martello, che sta avendo successo: a destra come a sinistra @ Su Libero, la storia della sommelier della birra Stefano Moraschini e di Unionbirrai che oggi conta su un centinaio di degustatori professionali. @ Una svolta (si spera) nel Consorzio Vini dell’Oltrepò Pavese dove l’assemblea dei soci ha votato un nuovo statuto che offre un peso maggiore ai piccoli produttori e un nuovo disciplinare della Docg che riabilita il Classese per la produzione del Metodo Classico. E intanto a Santa Giuletta, è stato messo in vendita il castello del 1200 al prezzo di 3,5 milioni, circondato da vigneti. Ha 24 stanze di cui 12 camere da letto e 36 bagni @ È boom di turisti fra Langhe, Roero e Monferrato: nel 2024 quasi 700 mila arrivi (il 4% in più sul 2023)

Ho capito bene?

“Dobbiamo uccidere qualcuno” e anche “dobbiamo alzare il tiro”. Queste le frasi pronunciate da Gianni Fabris esponente del Coapi (coordinamento agricoltori e pescatori italiani) per far valere le proprie posizioni innescate dalla mobilitazione dei trattori. Peccato che fosse alla Camera dei Deputati e non nel bar del suo paese: ha incassato così la reazione di diversi deputati che si sono detti indignati. (Complimenti Fabris: missione incompiuta. NDR) @ Lo scrittore e scienziato David Quammen, che nel 2012 avrebbe previsto il Covid, sostiene che “Bastano 2 mutazioni all’aviaria per diffondersi da uomo a uomo”. (Il Fatto Quotidiano) @ Un asteroide minaccia la Terra: potrebbe colpirla il 22 dicembre 2032. Secondo la Nasa c’è l’1,5% di probabilità: ha un diametro di 90 metri, ma si potrebbe deviare. @ Su La Stampa di Cuneo si legge che il sindaco di Mosca diventa presidente dell’Enoteca Regionale. Ma i correttori di bozze si sono inceppati perché in realtà si tratta del sindaco di Moasca paese astigiano.

L'assaggio

E’ Lo Straniero, locale di cucina malese a Torino. Dove si assaggia il Pane Puri, un croccante fritto ripieno di ceci e spezie; il Sate, gli spiedini di pollo che hanno reso famoso il "food truck davanti al Politecnico"; quindi i  Loh Bak, involtini di fogli di soia con ripieno di maiale e castagne d’acqua. Tra i piatti principali spicca il Rendang, piatto nazionale, una sorta di spezzatino/brasato di carne cotto nel latte di cocco e spezie per quattro ore. Ne parla Silvana Delfuoco sul Golosario

Il vino

È il Toscana Riesling 2022 prodotto da una piccola azienda di Careggine (Lu) La Maestà della Formica una scoperta delle recenti Anteprime. Di colore oro, ha naso complesso di miele su fondo di prugna ed erbe come l’ortica. Un Riesling anomalo, nato in Garfagnana oltre i mille metri, che conquista anche per il sorso lungo e avvolgente.