La Notizia

Il pezzo forte della cucina romagnola come indicatore del caro prezzi: la piadina aumenta il suo costo del 30%, insieme ad altri prodotti. Ma quello definito “caro piadina” si estende a tutta Italia, con l’Istat che conferma l’aumento dell’inflazione a 1,5%, dovuta anche agli aumenti dei costi dell’energia che allarmano le imprese. (LaStampa) @ E il timore si propaga sul tutte le attività: solo nel 2024 hanno abbassato la saracinesca oltre 61mila negozi, con solo 23mila aperture. A influire al rischio desertificazione sono carenza di credito e l'abbassamento della curva demografica. (LaStampa) @ Il packaging ha un ruolo sempre maggiore nella riduzione delle emissioni rispetto al mondo del vino: le bottiglie da sole incidono per il 74% sull’impronta carbonica del settore. Ecco perché si studiano soluzioni alternative: dalle bottiglie più leggere all’impiego del tappo a vite. (IlGusto). @ La nostra civiltà è diventata grande con il pane ma oggi questo alimento è sempre più in crisi per la dilagante “carbofobia”. Libero di sabato presenta così il saggio “Storia del pane” di Gabriele Rosso. @ La Procura di Bari indaga sulla famosa via delle orecchiette a Bari Vecchia, dove le pastaie spaccerebbero come artigianale il formato di pasta tipico pugliese che in realtà sono di manifattura industriale. I sospetti sono emersi dopo la circolazione di un video e il ritrovamento cartoni di un pastificio di Altamura nell’immondizia. (LaStampa) @ Massimo Camia cambia sede dopo 12 anni di collaborazione con la famiglia Damilano a La Morra per trasferirsi a Novello, dove aprirà le porte il 14 Maggio con il nome “Massimo Camia Ristorante”. (LaStampa)@ Sbarca in Sicilia il mango, frutto di origine tropicale, che ora viene coltivato a Bagheria e Milazzo. E intorno ad esso si sta costruendo un mercato proficuo, seppur al momento di nicchia, che apre le porte a una nuova coltura nazionale, dovuta anche al cambiamento climatico (Andrea Zaghi, Avvenire)@ Gusto e odore intenso li mettono spesso in panchina, ma il latte di capra e di pecora hanno qualità nutrizionali che li rendono una valida alternativa al latte vaccino. Ricchi di proteine, grassi e calcio, sono ottimi per degeribilità ma anche grandi alleati per il recupero post allenamento. (Corriere della Sera) @ Spinti dalla fame e senza più paura dell’uomo: gli animali selvatici spesso vengono ritrovati in città. È il caso del lupo salvato dai Vigili del Fuoco nel naviglio a Milano: dopo le cure verrà rimesso in libertà. (QN) @ Fanno fatica a sopravvivere invece i cuccioli di stambecco nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Colpa di una nutrizione scarsa, dovuta alla mancanza di erba fresca e al cambiamento climatico, al quale gli animali si adattano ma con molta lentezza. (Corriere della Sera) ntezza. (Corriere de

Ho capito bene?

Uno spettacolo unico che non ferma nessuno, neppure anziani e persone in stampelle: sull’Etna l’incontro tra neve e lava, ormai in realtà solidificata, attira il turismo. Ma le guide invitano a non scambiarlo per un Luna Park. (Corriere della Sera)

Ho capito bene?

Esito controverso per le elezioni tedesche: in Germania difficile la strada per un governo di larghe intese. E Libero titola: “S’è bruciato il würstel”.

L'Assaggio

È il Garibaldi di Cantù (piazza Garibaldi, 13) guidato dai giovani Simone Mazzola e Tommaso Molteni. Il menù, che si muove nel rispetto della stagionalità, si apre con compatto di verza e cotechino e prosegue con gnocchetti di zucca, gamberi e zucchine. Tra i secondi spicca il ganassino al vino rosso e polentina di Soro per concludere con una torta morbida alle nocciole e spuma di zabaione.

Il Vino

È Il Maremma Toscana Rosso "Botrosecco" 2023 di Le Mortelle, un cabernet sauvignon e franc, pieno, sugoso, di grande intensità con il frutto che resta a lungo in bocca in un sorso fresco, vivo. Un Cabernet che definiremmo gastronomico e di estrema piacevolezza.