Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Denominazioni sotto scacco per uno scontro sempre più serrato tra Consorzi e industria. Su Libero di domenica Attilio Barbieri mette in fila alcuni casi che hanno fatto clamore: dalla Carne salada del Trentino al Bergamotto di Reggio Calabria fino alle olive ascolane e agli arrosticini. Tutti casi in cui gli interessi della denominazione si contrappongono a quelli dell’industria che invece preferirebbe mantenere la dicitura generica (embé… chiediamoci il perché. NDR) @ Dal 2012 sono spariti 118mila negozi secondo i dati Confcommercio (uno su cinque), a fronte di un aumento esponenziale degli affitti residenziali brevi (+170%). In pratica i centri città diventano sempre più un dormitorio (Corriere della Sera) @ L’ecosistema della Laguna di Orbetello oggi è infestata dai moscerini dopo la moria dei pesci. E la colpa sarebbe dell’uomo, dice il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, Alessandro Miani, che punta il dito contro i fertilizzanti usati in agricoltura che tolgono ossigeno all’acqua. "Il cambiamento climatico sarebbe solo una concausa". @ Il Roero chiede l’allargamento della buffer zone del riconoscimento Unesco a 18 comuni sulla sponda sinistra del Tanaro. Infatti se dieci anni fa questa area si era volontariamente discostata, oggi chiede di essere riammessa (Ma perché si erano discostati? Non avevano capito il potenziale Unesco o erano distratti’ NDR). Nel novero paesi che vanno da San Martino Alfieri a Govone, da Priocca a Guarene e persino Canale. @ La critica gastronomica italiana è nata anche grazie a un giornalista che scriveva negli anni Trenta sulla Gazzetta del Popolo di Torino, Paolo Monelli, autore del libro “Il ghiottone errante”. Gustoso l’aneddoto riportato oggi da Giovanni Longoni su Libero: “Perché siete a Roma?” chiedono a un certo punto dei colleghi al ghiottone e al suo scudiero. “Ci ha mandati il giornale. Per mangiare” è la risposta. “E anche per bere”. I cronisti capitolini restano attoniti, pensano a una burla. Invece era semplicemente iniziata una nuova professione.
Il 2 aprile scatteranno le nuove barriere Usa: già annunciate le gabelle sull’acciaio ma nel mirino potrebbero finire anche l’olio EVO e il vino. Intanto la minaccia ha già sortito i primi effetti negativi come spiega Micaela Pallini di Federvini sul Corriere della Sera di domenica: “Tutti i nostri associati hanno ricevuto dagli importatori la richiesta di sospendere le spedizioni perché non vogliono correre il rischio che le bottiglie vengano colpite da dazi prima di aver raggiunto il suolo americano”. Ma sul tema dazi è interessante anche l’intervento dell’avvocato di Whiters Luca Ferrari che su Libero spiega come in alcuni casi – se previsto dal contratto – l’importatore per tutelarsi potrebbe chiedere un indennizzo al produttore magari rifiutando di ritirare o sdoganare le bottiglie. A questo si aggiunge che in caso di controversie legali il foro di competenza sarebbe quello americano con costi insostenibili. Intanto la guerra dei dazi coinvolge anche la politica e sul tema interviene pesantemente anche il presidente Mattarella che spiega: “Creano conflitti” e teme il proliferare di imitazioni tipo Parmesan e Prosek. Una tesi ripresa dal ministro Giorgetti che aggiunge: “I dazi potrebbero mettere a rischio l’intero equilibrio geopolitico internazionale”. @ Il tema dazi però scuote tutta l’Europa: Italia e Francia fanno pressing sulla commissione per salvaguardare i vini limitando quelli imposti dall’Europa sul bourbon. I conti sono presto fatti: le importazioni europee di bourbon hanno un valore di 670 milioni di euro; mentre per quanto riguarda il vino italiano le esportazioni negli Usa quotano 2 miliardi. Sul tema anche Ettore Prandini di Coldiretti che auspica un confronto con gli Usa a livello europeo e aggiunge: “Il fatto che gli Usa chiedano aiuto all’Italia per le uova è la dimostrazione che i dazi non servono”. (Già… NDR)
Milano scopre la pizza al taglio romana, conquistandola. Ed ora i locali milanesi si sfidano sul trend in crescita proponendo un’ampia varietà varietà di condimenti per guarnire quella che è una pizza dalla forma rettangolare, e croccante: dalle ricette classiche romane alle versioni gourmet più innovative. Tra gli indirizzi, sicuramente da provare la pizza di Davide Longoni al Mercato Centrale. (Andrea Cuomo IlGiornale) @ Ma se all’Italia si associa subito la pizza, a sfatare il mito è Enrico Buonocore, patron di Langosteria, che ha aperto a Parigi, ottenendo un successo strepitoso. Il segreto, dice Buonocore, non è solo cucinare bene, ma saper accogliere le persone, tanto che la sua clientela al 50% è abituale. Ed è riuscito anche a far accettare ai cittadini della Ville Lumiere i turni per cenare. (IlGiornale) @ Ieri al Castello di Grinzane Cavour, Gerry Scotti ha ricevuto l’investitura come “Cavaliere del tartufo e dei vini di Alba”. La Cerimonia, inserita nel contesto del Capitolo di Primavera in Langa, ha visto il conduttore celebrare le eccellenze enogastronomiche di questa terra, con un occhio di riguardo per il Barolo e il Barbera, vini che Scotti ha definito "gioielli" del panorama vinicolo italiano. Durante la sua intervista pubblica Scotti ha toccato anche temi di attualità come le politiche salutistiche e le restrizioni legate al consumo di alcol, per cui ha espresso qualche perplessità, sottolineando come il vino consumato con moderazione possa essere un piacere da condividere. (LaStampa) @ Pasqua tutt’altro che dolce per gli italiani, a causa di una impennata dei costi di colombe e uova pasquali: per le prime i rincari sono fino al 21%, mentre per le uova variano tra il 30% e il 40% a seconda della fascia di prodotto. La causa principale della stangata è l’aumento vertiginoso dei costi delle materie prime, in particolare di cacao, che ha raggiunto i 12mila dollari a tonnellata, e del burro, che ha subito un incremento dell’ 83% rispetto al 2024. A ciò si aggiungono le tensioni sul fronte energetico, che gravano sui costi di produzione. Nonostante i prezzi elevati, produttori e grande distribuzione confidano nella tradizione pasquale, che spinge gli italiani ad acquistare comunque uova e colombe. (QN) @ Colpo grosso al ristorante Caino di Montemerano, in provincia di Grosseto: i ladri hanno razziato la cantina, portando via bottiglie di vino pregiato per un valore stimato di 80mila euro. Il furto, ben pianificato e a colpi di piccone, è avvenuto nella notte di mercoledì, dopo un primo tentativo fallito lunedì scorso. Ora indagano i carabinieri. (IlCorriere della Sera) @ La Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni di euro per sostenere le imprese del settore vitivinicolo, con l'obiettivo di favorire l'innovazione e il miglioramento della competitività. Il bando, aperto fino al 30 aprile e l’assessore Beduschi sottolinea come la misura sia volta a far distinguere la regione ancor di più per qualità e innovazione. @ È un Amarone dalla svolta social quello della cantina Pasqua, che festeggia i suoi primi 100 anni, e che con l’avvento di Riccardo Pasqua, nipote del fondatore, ha visto raddoppiare i ricavi. Grazie alla strategia social e all’e-commerce, la cantina ha varcato i confini nazionali, con migliaia di bottiglie vendute in pochi minuti in Cina grazie all’applicazione WeChat; ma ora l’obiettivo è conquistare il mercato americano. Per celebrare il centenario, la cantina ha anche pubblicato un libro d'arte che racconta i suoi vini icona attraverso lo sguardo di cinque artisti. (Corriere della Sera) @ Lo chef Massimo Bottura sarà protagonista al Vinitaly 2025, portando la sua cucina nel padiglione dell'Emilia-Romagna. Un evento senza precedenti per la fiera, che vedrà Bottura celebrare anche i 30 anni della sua Osteria Francescana. Lo chef parlerà del suo legame con il territorio emiliano e dei suoi progetti sociali, presentando piatti iconici come i tortellini in crema di Parmigiano Reggiano. La sua partecipazione è vista anche come un'occasione per valorizzare il legame tra cibo, territorio e cultura, e per promuovere sostenibilità e inclusione sociale. (QN) @ Torna l’appuntamento con Macfrut a Rimini, dal 6 all’8 maggio. Protagonista sarà l’innovazione varietale a fronte dei cambiamenti climatici in atto, e se ne discuterà in un salone coordinato da Stefano Lugli. Al momento il settore vivaistico pesa 600milioni di euro, con un migliaio di imprese operanti su 16mila ettari. (QN)
Una nuova ricerca rivela che il consumo regolare di pesce in età infantile migliora le capacità di interazione e condivisione. I bambini che mangiano pesce sono più socievoli e hanno meno problemi comportamentali. Il merito è degli omega-3, acidi grassi essenziali per lo sviluppo del cervello. (Corriere della Sera)
Tensione alta a Corvetto, Milano, durante un'operazione di controllo contro il commercio illegale di street food. Gli agenti della Polizia locale sono stati accerchiati e aggrediti da venditori abusivi, con quattro arresti. La situazione nel quartiere è descritta come una "sfida aperta allo Stato", con diffusa illegalità. (LiberoMilano)
La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per 14 persone coinvolte in una maxi-truffa finanziaria da 26 milioni di euro. La società Blackstone Consulting, presentandosi come un'azienda di "finanza etica", prometteva alti rendimenti investendo in progetti "sostenibili" nella Repubblica Dominicana. In realtà, si trattava di uno schema Ponzi, in cui i soldi dei nuovi investitori venivano utilizzati per pagare i vecchi. I capitali, invece, sono stati trasferiti in paradisi fiscali. (IlFatto Quotidiano)
Il governo francese, guidato dal presidente Emmanuel Macron, invierà a tutte le famiglie un manuale di sopravvivenza per prepararsi a possibili situazioni di crisi, come guerre, catastrofi naturali, epidemie o attacchi informatici. Il manuale, ispirato a un modello svedese, contiene consigli pratici su come preparare un kit di emergenza e come comportarsi in caso di pericolo. L'iniziativa ha suscitato reazioni contrastanti nel paese, con alcuni che la criticano come allarmistica e legata alla politica estera di Macron. (IlFatto Quotidiano)
I fondi per il riarmo non possono essere tolti all’agricoltura. Su LaVerità di domenica l’intervista a Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, che si schiera contro l’ipotesi di ridurre la Pac.”Bruxelles - spiega- rischia di fare come con l’automotive, cioè distruggere un settore in cui primeggiavamo"
È l’Ar Dòu Veje a Silvano d’Orba (via Novi, 4 - Al) che propone un menù diviso tra tradizione piemontese e una schietta cultura marinara. Si parte con acciughe impanate e fritte e una insalatina di finocchio con gamberi sbollentati e dadolata di arance fresche. Tra i primi ecco gli agnolotti con ripieno di asina burro e salvia e si prosegue con una classica battuta di fassona.
Il Madama Dore’ Emilia Malvasia 2023 prodotta a Vigolzone (PC) dalla cantina Labrè. Ha colore paglierino brillante; al naso pesca bianca, frutta esotica, e in fondo di note minerali. Il sorso è decisamente affascinante, fresco, pregnante, equilibrato e piuttosto persistente Stupendo assaggio all’Ostreria Pavesi di Podenzano (Pc)