La Notizia

Colpa dei geni? Non proprio, la longevità deriva da fattori che gestiamo noi: i ricercatori di Oxford, prendendo in esame 500mila persone, hanno individuato come stile di vita e ricchezza influiscano sulla durata della vita. Ridimensionato il ruolo del DNA, abitudini come il fumo e le condizioni socio-economiche pesano al 17%. (LaRepubblica) @ Su Il Giornale, Matteo Righetto presenta “Il Richiamo della Montagna”, un pamphlet che richiama alla montagna, nel suo vero spirito e non come turista che, spinto dalle agenzie, mangia pasta con le vongole a 2500mt invece di amare i suoni di animali e il territorio. @ Luigi De Vecchi nutre speranza in un mondo senza riscaldamento globale. È quello che sta provando a fare con la sua Fondazione Sylva, nata dopo i danni causati dalla Xylella, che ha permesso la piantumazione di 40mila alberi. Con il motto “Non c’è più ossigeno da perdere” invita a compiere una azione potente e non banale, quella di piantare alberi come fosse una tecnologia naturale. (Corriere della sera) @ Si litiga nella pacifica tenuta di Albano Carrisi. La disputa nasce tra i soci del resort di lusso dato in gestione dal cantante, quando i conti sono andati in rosso. Per mettere fine alla guerra, Albano ha affidato il ristorante a una nuova società. (ItaliaOggi) @ A fronte delle tante lamentele su Milano, interviene Andrea Berton, chef e imprenditore, che vede la città ricca di opportunità, per chi le sa sfruttare. Non ama parlare di fine dining, la sua visione di ristorante è quella di un luogo dove stare bene e divertirsi. (Stefano Corrada LiberoMilano) @ Prestigioso riconoscimento per l’Azienda Agricola Oliviera di Anita Casamento di Olivola, che si aggiudica le 5 gocce di Bibenda 2025, grazie al suo olio Evo blend 2024 “Unico”. @ Da leggere su IlGusto.it l’articolo di Paolo Massobrio dedicato ai brut Lessini Durello dell’Azienda Tonello diretta da Diletta Tonello.