Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Agricoltura e vino al centro in queste giornate di fibrillazione che attendono il pronunciamento americano sui dazi. E nel frattempo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il forum di Bidenda dedicato all’olio e al vino a Roma ha avuto modo per rendere omaggio al senatore Paolo Desana, padre delle Doc, ma anche internato militare italiano, come ha ben documentato il figlio Andrea Desana, nel libro a lui dedicato. Il presidente Mattarella, prendendo spunto dall’intervento di Angelo Gaja, ha quindi citato 4 volte il padre delle Doc. (Corriere Vinicolo) Nel castello di Casale Monferrato, durante Golosaria, sarà possibile visitare l’archivio e la mostra permanente a lui dedicata. @ Nel frattempo, da quel Veneto che ha fornito le uova agli americani parte un grido di allarme dai produttori di Prosecco: gli ordini sono stati bloccati dagli importatori. E anche il mondo dell’Amarone è in ansia. @ L’Arena di Verona oggi titola: “Vinitaly da tutto esaurito, lancia la volata alla stagione turistica. Intanto dalla Fiera esce la notizia che la produzione di dealcolati ha subito un balzo del 60% in più e durante la kermesse ci saranno due convegni dedicati. @ In dirittura d’arrivo la nuova Pac (politica agricola comunitaria), che entro maggio avrà una bozza di riforma, applicabile nel 2028 @ Oggi a Bruxelles il piano per addestrare i 27 Paesi dell’Unione agli scenari di crisi: “Kit di sopravvivenza di 72 ore: l’aggressione armata non è più solo teoria” (La Stampa). @ Si chiama Greening. E rischia di diventare la nuova Xylella fastidiosa degli agrumi (Italia Oggi) @ È boom dei ladri sommelier, con bande criminali a caccia di etichette di valore. Dopo il colpo al ristorante Caino di Montemerano emergono altri casi di furti con le bottiglie che finiscono sul mercato clandestino. @ Intanto IlGusto.it pubblica un’inchiesta sui vini più venduti al supermercato. E a scalare la classifica è l’Inzolia, seguita dal Vermentino. @Addio a Giuseppe Vicenzi, l’imprenditore veronese (92 anni) considerato il re dei dolci grazie al successo dei Savoiardi e dei Grisbì. @ Complimenti al collega Sergio Miravalle che oggi al Teatro Alfieri di Asti festeggia i 50 numeri di “Astigiani”, la rivista trimestrale di storia e storie.
È l’Osteria del Matto nel centro di Pavia (via Antonio Giovanni Scopoli, 3), un’osteria vera, dove troverete un ambiente festoso, simpatia, convivialità, buoni vini e piatti della tradizione preparati con mano felice. Come risotto alla milanese (anche con l’ossobuco); di secondo, trippa, lumache, stracotto, rognone o bollito misto che assicurano piena soddisfazione. Una fetta di strudel il dolce. Leggi la recensione completa.
Il vino del giorno è il Fiano di Avellino Riserva “Paladino” 2023 di Colli di Castelfranci (Avellino). Si presenta con un colore giallo paglierino tenue e un bouquet complesso di fiori bianchi, nocciola tostata, mela cotta e frutta matura che tende al sottospirito. Al palato è secco, armonico e persistente, con un’elegante freschezza e una vivace acidità che ne esaltano la struttura. Austero ma vibrante, è un Fiano di grande personalità e potenziale evolutivo.