La Notizia

Solenne riconoscimento per Piazza dei Mestieri a vent’anni dalla sua fondazione. Ieri al Quirinale il presidente della Repubblica Mattarella ha conferito il titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana a Dario Odifreddi e Cristiana Poggio, fondatori di una realtà che ha creato negli anni un punto di aggregazione, apprendimento e inserimento al lavoro per tanti giovani. Toccante la motivazione: “Dario e Cristiana sono amici da moltissimi anni. Hanno deciso di dare vita a Piazza dei mestieri, fondazione che si ispira idealmente alle piazze di una volta, dove, persone arti e mestieri si incontravano. L'obiettivo è quello di creare un punto di aggregazione dei giovani in cui sia evidente un contenuto educativo e dove si possa sperimentare un approccio positivo alla realtà. Dall'apprendimento al lavoro, dal modo di usare il proprio tempo libero alla valorizzazione dei proprio talenti anche attraverso l'introduzione all'arte, alla musica e al gusto, i ragazzi si formano attraverso professioni proprie della cultura italiana. Decidono di aprire altre due sedi oltre a quella torinese: nel 2009 aprono una sede a Catania e nel 2022 a Milano." Ai nostri amici, i complimenti vivissimi del Club Papillon. @ Si festeggia oggi il Toast Day, cibo popolare che sta vivendo una seconda vita, per chi ci crede. E se i fratelli Cerea hanno sempre visto il suo potenziale tanto da inserirlo nei loro banchetti, è a Milano che sta spopolando quello che è ricordato come il triste triangolo poco farcito da bar: nascono così catene fast food interamente dedicate, ma non sfugge alla rivisitazione da parte di grandi chef e del re della panificazione Davide Longoni che, con la collaborazione dell’Osteria Fratelli Pavesi, ha dato vita al progetto “Totost". (Corriere della Sera) @ Cresce dell’ 1,3% il consumo di surgelati, superando le 652 mila tonnellate. Ad essere più apprezzati sono i vegetali, in trend con lo stile di vita equilibrato, mentre seguono le patate e il pesce surgelato. Lieve crescita anche per i piatti pronti, frutto di meno disponibilità di tempo mantenendo la dieta variegata. (ItaliaOggi) @ A Pompei torna alla luce la casa del Tiaso, una sala banchetti affrescata con il corteo di Dioniso, databile tra il 40 e il 30 A.C. La sala, alta due piani, in stile corinzio, era destinata a banchetti e spettacoli con mimi e attori. (Corriere della Sera)