La notizia

Catastrofi nucleari? Epidemie mondiali? L’importante è avere sempre in casa gli ingredienti per la pasta alla puttanesca. Parola della commissaria per la gestione delle crisi Hadja Lahbib che in conferenza stampa, dopo l’ormai celeberrimo video con il kit di sopravvivenza, ha scherzato sul necessario per le sue preferenze alimentari. @ I dazi di Trump mettono in allarme non solo il settore dell’automotive. Dalla zona del Prosecco di Asolo fanno sapere che il 75% del loro prodotto viene venduto negli Usa. Intanto in Valpolicella si annuncia già un blocco degli ordini. (Corriere della Sera) @ Per fortuna dal mondo del vino arrivano anche segnali positivi, tra cui l’interesse per il prossimo Vinitaly che ha fatto schizzare alle stelle i prezzi delle camere ancora disponibili. Fa scalpore un B&B che in zona Filippini a Verona chiede per due camere (due notti) 10mila euro. (Beh però chissà che colazione sontuosa) @ La carne coltivata dopo i disinvestimenti in Borsa  da parte delle multinazionali (che evidentemente non credono più al progetto) si rivolge al mondo animale. E dagli Usa arriva un’azienda - Biocraft - che si propone di produrre carne coltivata per gli animali, così da eliminarla completamente dal pet food. (E chi glielo spiega al mio gatto che deve dire addio ai topolini?)@ A Milano polemiche sulla legge anti movida del Comune che in alcune zone proibisce la vendita di cibo e bevande dopo le 22. Il provvedimento contesta LaVerità rischia di avere un effetto boomerang facendo un favore ai delinquenti: “Già Confcommercio anni fa - scrive il quotidiano - diceva che una vetrina spenta abbatte la sicurezza”. @ Si apre questo weekend a Tortona la manifestazione DerthonaDue.Zero che porterà al museo Orsi sessanta cantine e 50 produttori per raccontare il mondo del Timorasso.