Le anagrafiche
Nessuna location trovata
Iginio Massari replica sul Corriere della Sera alle critiche per le sue chiacchere vendute a 100€ al chilo. Non ha mezze misure nel commentare: “Sa qual è la differenza tra caro e costoso? Caro si dice di un prodotto che non vale il prezzo che ha. Costoso si riferisce a qualcosa di eccellente che non tutti si possono permettere. È la stessa differenza che c’è tra una persona idiota e una intelligente: restano due essere umani che, però, sono distanti anni luce”. Da qui un dettaglio sul metodo di produzione delle sue chiacchere: “Perfette, leggere, salutari. Le stendiamo a macchina fino a uno spessore di 2millimetri, poi le tiriamo a mano per renderle ancora più sottili. Se le posa sopra il quadrante di un orologio, leggerà l’ora”. (Corriere della Sera) @ L’aviaria ha raggiunto il picco massimo documentato, dopo essere stata registrata perfino in Antartide. Il virus, diffuso soprattutto tra le galline ovaiole degli Usa, avrebbe soluzione con un vaccino messo a punto per i volatili, approvato addirittura dal ministro della salute Kennedy, noto no vax. Ma l’ultima parola spetta sempre all’amministrazione Trump, pressato dall’aumento vertiginoso dei prezzi delle uova. (IlVenerdì) @ Sale rosa dell’Himalaya, blu di Persia, o kosher. Tante le varietà che ora spopolano sulle tavole, ma tutte senza tracce di iodio, sostanza fondamentale nelle diete per combattere l’insorgere del gozzo endemico, una disfunzione della tiroide. A contribuire al rischio c’è anche la vera e propria scomparsa dell’uso di sale, riducendo quasi del 50% il livello di iodio sistemico. In Italia, abbiamo tuttavia raggiunto la “Iodiosufficienza” nonostante una riduzione del 12% del consumo di sale nella popolazione (ItaliaOggi) @ Ma se si parla di super batteri, la soluzione, inaspettata, potrebbe arrivare dalle ostriche: nel loro tessuto liquido si trovano proteine con proprietà antivirali e antibatteriche, efficaci contro streptococchi e stafilococchi. Ma non solo, rafforzerebbero il sistema immunitario, rendendo 32 volte più efficaci gli antibiotici. (IlVenerdì) @ Il junkfood, quella fascia di alimenti che comprende merendine, snack, bibite dolci e patatine, ha il trend in calo, come si evince dai carrelli italiani, sia per motivi di prezzo sia di scelte di vita salutari. Albino Russo, a capo dell’Ufficio studi della Coop, dichiara che ai primi posti per vendite ci sono prodotti senza o con poco zucchero, segno di una maggiore percezione del cibo sano. (IlVenerdì)
Oggi sul Monferrato e su Il Piccolo di Alessandria si parla già di Golosaria Monferrato, in programma il 17 e 18 Maggio, giunta alla sua 19° edizione. Tema di quest’anno sarà “I Colori del Monferrato”, in omaggio alle infinite sfumature del territorio monferrino. @ Dal 7 marzo entra in vigore il declassamento del lupo da specie rigorosamente protetta a specie “solo” protetta. Il timore degli ambientalisti è che il downlisting del canis lupus porti all’abbattimento più semplice e di maggiore portata. In Italia sono circa 3500 gli esemplari, che dividono l’opinione di allevatori e ambientalisti: c’è chi ha imparato a conviverci, chi usa i cani per proteggersi, ma anche chi commette il bracconaggio. (IlVenerdì) @ Trionfa a Masterchef Anna Yi Lan Zhang, grazie alla fusione perfetta delle sue radici cinesi e italiane. A farla salire sul podio sono stati i suoi ravioli ripieni di garusoli, fungo ostrica e guanciale, tobiko e dashi di zafferano, polvere di sommaco. (LaRepubblica) @ Arriva in Francia il pane del Miracolo di Treviglio, precisamente a Notre Dame de Tamiè, portato dal vicepresidente della Pro Loco Stefano Cerea in dono all’ex abate frate Ginepro, che negli anni 90 visse proprio a Treviglio. Oggi, nel Comune, si festeggia proprio il pane del Miracolo, dapprima con un momento religioso che coinvolge i panificatori, poi con le premiazioni con il San Martino d’Oro alle attività che hanno dato lustro alla città. (Corriere della sera) @ Inizia il fermento per il prossimo Vinitaly, con esclusive esperienze all’interno dell’Arena di Verona. Da cene stellate, a visite esclusive nelle parti più affascinanti dell’Arena per concludere con "Vinitaly the opera’s Overture", un connubio tra mondo del vino e Opera che offrirà momenti unici pre opera al palazzo della Gran Guardia. (L’Arena)
Manca poco a domenica, dacchè dal 2 al 4 marzo a Verona si celebra l’oro verde. Sol2Expo è l’evento, creato da Veronafiere, dedicato interamente all’olivicoltura italiana. Sono oltre 50 gli appuntamenti, tra degustazioni, showcooking, ma anche cosmesi e turismo, aperti al grande pubblico e agli operatori.
ORARI
domenica 2 marzo: 10-19 (ultimo accesso ai tornelli 16,30) ; lunedì 3 marzo: 9,30-18 (ultimo accesso ai tornelli 15,30)
TICKET DI INGRESSO
Biglietto intero € 10; ridotto ragazzi € 5; ridotto over 65 € 8 Biglietteria online: € 8 (link)
È il ristorante Le Onde a Firenze (Via Gino Capponi, 46) guidato dallo chef Paolo Lavezzini. SI inizia con vaporata di mare con crostacei e molluschi con verdure marinate e si prosegue con paccheri al burro e limone, bottarga di muggine e gamberi rossi oppure i tortellini di branzino in brodetto di pesci di scoglio e seppioline. Tra i secondi spicca la sogliola dell’Oceano Atlantico alla mugnaia con limone arrosto e si può concludere con un tiramisù al limone.
Cinque anni di Riccardo Coratella alla Cantina Valle Isarco sono stati celebrati con un wine tasting on line, dove all’assaggio sono passati il Kerner e il Sylvaner 2023 e il Pinot nero 2022 della cantina. Fra questi il vino che più ha sorpreso Paolo Massobrio è stato il Sylvaner della linea Aristos. Aveva colore paglierino piuttosto carico e brillante; al naso un effluvio immediato di frutta, fra la pesca e il tropicale che via via si imponeva. In bocca è ampio con una bella spalla acida che sostiene la persistenza di un sorso suadente (nel sottofondo c’è l’aromaticità tipica del vitigno), delicato, fine.