La notizia

Dal 1990 sono raddoppiati gli adolescenti italiani obesi, superando i loro coetanei di tutta Europa. La situazione particolarmente grave nel Sud Italia al punto da attirare anche l’attenzione del Times  che recentemente ha mandato un giornalista a Napoli per indagare il fenomeno. Ne parla Valter Longo su Sette del Corriere della Sera che spiega: “Il nodo non sono solo i cibi ultra processati ma le alte quantità di quelli relativamente sani (come pasta, pane, pizza e patate) con la sedentarietà". @ In Giappone nasce il Gelato  a impatto zero. Per la sua produzione infatti viene utilizzata una particolare proteina creata attraverso un processo che sfrutta solo aria ed elettricità (senza consumo di suolo). (Italia Oggi) @ I blitz degli attivisti? Tutta pubblicità gratis. Così Carlo Cracco ironizza sulle proteste di Ultima Generazione che per una settimana hanno preso di mira il suo locale milanese. @ Il Grosso d’Oro, la più importante benemerenza assegnata dal Comune di Tortona, quest’anno andrà al vignaiolo Walter Massa per il suo impegno nella valorizzazione del Tortonese e in particolare del Timorasso. @ Tensione in casa Franciacorta: ieri con un comunicato l’azienda Cavalleri di Erbusco ha annunciato l’uscita dal Consorzio. Motivo della discussione la mancata estensione a tutto il territorio delle pratiche di coltivazione biologiche.

Vinitaly si presenta, focus sulla Lombardia

La Lombardia a Vinitaly con una squadra di 150 cantine e oltre mille etichette si dichiara forte di una crescita dell’export da record con un valore di 312 milioni di euro, quasi il doppio rispetto a 15 anni fa. A spiegarlo l’assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi ieri alla presentazione del padiglione lombardo a Vinitaly, con la presidente di Ascovilo Giovanna Prandini, il presidente di Unioncamere Lombardia Giandomenico Auricchio, il presidente del Consorzio Vini di Valtellina Mamete  Prevostini, Gianni Bruno di Veronafiere, in un incontro moderato da Marco Gatti. Su Libero (da cui è tratta la foto) e Repubblica. @ Intanto FieraVerona che ieri era a Roma col Ministro Lollobrigida  traccia un primo quadro del Vinitaly edizione 57: attese in fiera circa 4000 aziende e operatori da 140 nazioni con l’obiettivo di confermare i trentamila buyer internazionali (americani compresi). @ E dei dazi ventilati da Trump torna a parlare alla conferenza stampa di presentazione ufficiale a Roma il ministro Lollobrigida che punta il dito contro la criminalizzazione del prodotto: “Non c’è tariffa che possa far danni quanto dire che il vino è veleno”. @ Intanto a Verona l’atmosfera di Vinitaly si respirerà già dal prossimo venerdì con l’avvio di Vinitaly and the city e gli oltre 60 appuntamenti tra Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale. Degustazioni, verticali, masterclass ma spazio anche per arte, libri e musica.

Ho capito bene?

La Ue condanna Courmayeur per lo scorretto trattamento delle acque reflue: oltre dieci milioni di multa al gioiello turistico. Il sindaco spiega: “Un disastro naturale ha distrutto le nostre tubature”. (IlGiornale) (Quando si dice: “Aver la puzza sotto il naso” NDR)

Ho capito bene? / 2

“Venezia marcirà in sessant’anni. La mia città sprofonda come Atlantide: verrà erosa dal sale” Tutta da leggere sul Corriere della Sera l’intervista di Stefano Lorenzetto al professor Andrea Rinaldo inventore di una disciplina che prima non esisteva, l’ecoidrologia. Per i suoi studi si è visto assegnare dal re di Svezia il Water Prize, cioè il “Nobel dell’acqua”. E sul cambiamento climatico dice: “Gli scenari sono uno peggio dell’altro” e così “Chi produce il Prosecco compra i terreni per farlo in Scozia".
 

L'assaggio

E' in un'enoteca con cucina della nostra predilezione: il Parlapà di Torino. Qui oltre mille etichette in abbinamento a cervelle dorate,  gnocchi al gorgonzola e petto d’anatra al brandy. Ne parla Gabriele Scivetti su IlGolosario

Il vino

Il vino è il Pas Dosè Metodo Classico “Centoventi” 2018 di Cascina Le Doti di Neive (Cn). Di colore paglierino chiaro, ha naso con leggere note di talco ed erba limonina. In bocca è elegante, fine, con la speziatura che emerge (e resta) sul finale.